Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Progetti aderenti al SIUSA

img
icona Ecclesiae Venetae Archivi storici delle chiese venete

img
icona Inquisizione Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comune di Bergeggi

Sede: Bergeggi (Savona)
Date di esistenza: 1521 -

Intestazioni:
Comune di Bergeggi, Bergeggi (Savona), 1521 post -, SIUSA

Antico possesso dell'abbazia di Sant'Eugenio dell'insula Liguriae (l'isola di Bergeggi), passò nel X secolo in potere dei vescovi di Savona. Retto da gastaldi, nel 1385 fu venduto da papa Urbano VI al comune di Genova; con Vado e Spotorno, altri possessi vescovili, costituì la podesteria della Costa di Vado, dal 1699 sottoposta alla giurisdizione del governatore di Savona. Nel 1797 fece parte del cantone di Spotorno, nella giurisdizione di Colombo, quindi (1802) del cantone di Noli, dipendenza che mantenne anche in età napoleonica e, successivamente, dopo l'unione del Piemonte.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Bergeggi, collegato

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bergeggi (fondo)
Stato civile del Comune di Bergeggi (fondo)


Bibliografia:
GOFFREDO CASALIS, "Dizionario geografico storico - statistico - commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna", 2, Torino, 1833
"Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia", a cura di Manno Antonio, 3, Torino, Fratelli Bocca, 1891

Redazione e revisione:
Bovani Iolanda, 2005/07/15, rielaborazione
Bovani Iolanda, 2010/07/09, rielaborazione


icona top