Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dipartimento delle arti. Biblioteca. Sezione di musica e spettacolo

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dipartimento di musica e spettacolo. Biblioteca, 1983 - 2012

via Barberia, 4
40123 Bologna (Bologna)

Telefono: 0512092061
Fax: 0512092001
E-mail: biblioteca.muspe@unibo.it

Siti web:
Dipartimento delle arti. Biblioteca. Sezione di musica e spettacolo

Tipologia: ente di istruzione e ricerca

Il Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali è sorto nel 2012 dall'aggregazione del Dipartimento delle Arti visive e del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. Quest'ultimo fu costituito, primo del suo genere, nel 1983 e ben presto divenne sede di ricerche nei campi del cinema, televisione e audiovisivi, della musicologia storica e sistematica, dell'etnomusicologia, della pedagogia musicale, della danza e del teatro.
Il dipartimento quale supporto nella sua attività di ricerca si è dotato di biblioteche specializzate nei settori disciplinari di propria competenza.
La sezione Musica e Spettacolo della biblioteca dipartimentale è una delle più ricche in Italia con le due importanti appendici dell'audioteca e della videoteca, e si integra con le raccolte storiche possedute dalla città di Bologna (Museo internazionale e biblioteca della musica e Accademia filarmonica).
La sezione nel tempo si è arricchita di alcune raccolte documentarie speciali: alcune gestite autonomamente, quali l'archivio personale della danzatrice giapponese Kazuo Ohno (1906-2010), L'archivio Bruno Maderna (1920-1973); l'Archivio del canto, comprendente tra gli altri il fondo Mario Del Monaco (1915-1982); l'archivio Leo De Berardinis; altre gestite direttamente dalla biblioteca quali il fondo René Leibowitz (1913-1972) e il fondo Andrea Centazzo (1948).

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30, per il regolamento e l'accesso consultare il sito web della biblioteca.

Complessi archivistici:
Maderna Bruno (collezione / raccolta)


Redazione e revisione:
Cioffi Valentina, 2011/10/15, raccolta delle informazioni
Menghi Sartorio Barbara**, 2011/11/28, prima redazione
Menghi Sartorio Barbara**, 2016/03/04, revisione


icona top