Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Progetti aderenti al SIUSA

img
icona Ecclesiae Venetae Archivi storici delle chiese venete

img
icona Inquisizione Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Picotti Giovan Battista

Verona 1878 mag. 5 - Pisa 1970 mag. 5

Intestazioni:
Picotti, Giovan Battista, storico, (Verona 1878 - Pisa 1970), SIUSA

Giovanni Battista Picotti, nato a Verona il 5 maggio 1878 da Vincenzo e Giuseppina Giurato, frequentò da allievo esterno l'Istituto dei padri stimatini fino al conseguimento della quinta ginnasio, per poi passare al Liceo Maffei , conseguendo la licenza nel 1894. L'anno successivo si trasferì a Padova, dove si iscrisse alla Facoltà di Lettere della locale università, seguendo le lezioni di Giuseppe De Leva su Carlo V, quelle di Francesco Bonatelli, filosofo spiritualista, e soprattutto quelle di Roberto Ardigò. Appena ventenne, nel 1898 Picotti discusse la sua tesi di laurea di argomento dantesco con Francesco Flamini, da poco insignito della cattedra e proveniente dalla Scuola normale di Pisa. Successivamente alla laurea, Picotti vinse il premio Lattes e poi quello Dante, ma ormai i suoi interessi erano orientati verso la storia. Nel 1899, proprio per approfondire la sua preparazione in tale settore, si iscrisse nuovamente all'università. Intanto iniziò a seguire anche le vicende dell'Azione cattolica, prodigandosi alla creazione del circolo universitario. Qui conobbe e frequentò Giuseppe Toniolo, Luigi Olivi, Francesco Acri, il futuro cardinale di Firenze Elia Dalla Costa, e Giovan Battista Coris poi deputato del Partito popolare. Con l'inizio del nuovo secolo Picotti incominciò ad insegnare nelle scuole superiori. Questa professione gli comportò lunghi trasferimenti per tutta l'Italia: Fano, Trapani, San Remo, Pistoia, Bologna; poi, dopo la nomina a preside, Potenza, Fano e Bologna. Intanto nel 1905 era uscito il suo primo lavoro dedicato a "I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312", mentre il trasferimento a Pistoia nel 1909 gli aveva consentito di poter consultare le fonti storiche fiorentine così da portare a termine lo studio "La dieta di Mantova e la politica dei veneziani". A differenza dei suoi maestri, primo fra tutti il Flamini, che avevano fatto proprio l'insegnamento di D'Ancona interessandosi degli aspetti più "laici" dell'Umanesimo e del Rinascimento, Picotti dedicò particolare attenzione, nei numerosi lavori di questi anni, ad alcune figure di papi come Pio II , Alessandro VI e Leone X. Nel 1925 vinse il concorso per la cattedra di Storia medievale e moderna all'Università di Cagliari e poco dopo un posto nella Facoltà di Lettere a Pisa. Nella città toscana non trovò tuttavia un ambiente particolarmente favorevole alla sua metodologia di ricerca, assai lontana dal neo-idealismo che imperava in quegli anni a Pisa. Nel 1930 fu tra i soci fondatori della Società storica pisana. Nel dopoguerra continuò le sue ricerche di storia della Chiesa nel Rinascimento, fino a quando, nel 1948, andò fuori ruolo e cinque anni più tardi in pensione con il titolo di professore emerito. Morì a Pisa il 5 maggio 1970. Tra gli altri suoi scritti si ricordano "Per la relazione fra Alessandro VI e Piero de' Medici", in «Archivio Storico Italiano» , 1915; "Nuovi studi e documenti intorno al papa Alessandro VI", in «Rivista di storia della Chiesa in Italia» ,1951; "Ancora sul Borgia", in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1954; "Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico", Spoleto, 1956; "Scritti vari di storia pisana e toscana raccolti in occasione del suo novantesimo compleanno", Livorno, SEIT, 1968.

Per saperne di più:
Famiglia Picotti

Complessi archivistici prodotti:
Picotti Giovan Battista (fondo)


Bibliografia:
C. Violante, "Presentazione", in G.B. Picotti, "Scritti vari di storia pisana e toscana raccolti in occasione del suo 90° compleanno", Pisa 1968
V. Palazzolo, "Giovan Battista Picotti", in «Bollettino storico pisano», a. 39 (1970), pp. 297-299
C. Violante, "Necrologia del prof. G. B. P.", in «Annuario dell'Università degli Studi di Pisa», 1969-70, pp. 527-535
C. Violante, "G. B. P. storico e maestro. Discorso letto nell'Aula Magna storica dell'Università di Pisa il 5 maggio 1971", in «Vita veronese», XXIV (1971), 9-10, pp. 353-362
C. Violante, "G. B. P. storico", in "La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo", I, Spoleto 1972, pp. 51-109
C. Violante, "Giovan Battista Picotti storico", in "La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, XIX, 15-21 aprile 1971", Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1972, voll. 2, vol. 1, pp. 51-109
C. Violante, "Un secolo di studi storici alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1860-1963). Parte prima: dall'attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il positivismo", in "Novità e tradizione nel secondo Ottocento italiano", a cura di F. Mattesini, Milano 1974, pp. 419 s.
C. Violante, "Il giovane P. e il professor Giuseppe Toniolo. Un breve incontro (1898-1899)", in «Bollettino storico pisano», 1980, vol. 49,, pp. 431-435
C. Violante, "Introduzione", in G.B. Picotti, "La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento", Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL)
R. Fubini, "Introduzione", in G.B. Picotti, "La dieta di Mantova e la politica de' veneziani", rist. anast. [Venezia 1912], a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. XI-XX
G.M. Varanini, "Nota del curatore", in G.B. Picotti, "La dieta di Mantova e la politica de' veneziani", rist. anast. [Venezia 1912], a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. XXI-XLII
A. De Vincentiis, "Storia e filologia. Il percorso di Arsenio Frugoni fino al 1950", in A. Frugoni, "Il giubileo di Bonifacio VIII", Roma-Bari 1999, pp. 129 s.
C. Violante, "Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca", Palermo 2002, pp. 18 s.
G.M. Varanini, "P. G. B"., in "Dizionario biografico dei veronesi", a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647, p. 647
"La famiglia Picotti. Trent'anni di vita nelle lettere a mons. Zamboni (1915-1944)", a cura di G.M. Varanini, Verona 2008 (con ampia documentazione tratta dal Carteggio Giuseppe Zamboni, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Verona)
G.M. Varanini, "Filosofi e storici cattolici. Il giovane Marino Gentile, G. B. P. e Giuseppe Zamboni", in "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 2009, vol. 42, pp. 171-192
G. Petralia, "Maestri ed allievi, istituti ed itinerari di Clio. Centoventicinque anni di Storia nell'Ateneo pisano (1859-1974)", in «Annali di storia delle università italiane», 2010, vol. 14, pp. 111-122
Gian Maria Varanini, "Giovan Battista Picotti" in "Dizionario Biografico degli Italiani", Volume 83 (2015) da cui la precedente bibliografia.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2018/05, revisione
Nesti Angelo, prima redazione
Rivalta Benedetta, 2018/05, revisione


icona top