Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di San Basso, Venezia

Sede: San Marco, VENEZIA
Date di esistenza: sec. XI - 1807

Intestazioni:
Parrocchia di San Basso, Venezia, sec. XI? - 1807

Altre denominazioni:
Parrocchia di San Sabba abate, XI - 1105

Raccontano le cronache più antiche essere stata la chiesa di San Basso eretta sotto il titolo di San Sabba abate nel 1017, per iniziativa della famiglia Elia. Oscure risultano le circostanze della sua erezione a parrocchia; sembra tuttavia certo che la chiesa esercitasse i diritti della cura d'anime già all'indomani della sua riedificazione, avvenuta nel 1105 a causa di un incendio che ne aveva interamente distrutto le strutture edilizie. L'ultima rifabbrica della chiesa risale al 1670, su disegno di Baldassare Longhena, a cui fu affidata la ricostruzione del tempio distrutto da un furioso incendio il mercoledì santo del 1661. Con i decreti 'eversivi' emanati nel 1807 dagli ufficiali del napoleonico Regno d'Italia la parrocchia di San Basso venne soppressa e il suo territorio inglobato nella parrocchia di San Marco; la chiesa, inizialmente chiusa al culto e trasformata in magazzino, fu riscattata dal Patriarcato di Venezia nel 1837 e donata alla Procuratoria di San Marco.

Eretta in collegiata solo nel XVIII secolo, rimase tale sino alla soppressione del suo capitolo decretata dagli ufficiali napoleonici nel 1807.

Già di giurisdizione del vescovo di Jesolo negli anni dal 1088 al 1110, fu concessa in commenda nel 1365 da papa Urbano V alla mensa vescovile di Cittanova (Eraclea), su richiesta del presule di Cittanova Domenico Gaffaro, già pievano della parrocchia di San Basso. Tale vincolo fu sciolto solo nel 1418 da papa Martino V, su pressione del Senato veneto e dei parrocchiani, che liberava la parrocchia dalla commenda e la incardinava nuovamente nell'episcopato di Castello. Rimase affiliata sino alle soppressioni napoleoniche alla basilica dogale di San Marco

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Basso di Venezia (fondo)


Bibliografia:
F. CORNER, Notizie storiche delle chiese e dei monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758 (rist. anastatica Bologna 1990), 238 - 239
G. TASSINI, Curiosità veneziane, Venezia 1915, 63-65
Il Patriarcato di Venezia. Situazione al 15 ottobre 1974, a cura di G. BORTOLAN, Venezia 1974, 381-382
F. CORNER, Ecclesiae Venetae antiquis documentis nunc etiam primus editis illustratae ac in decades distributae, Venetiis 1749, 112 e segg.
G. CAPPELLETTI, La chiesa di San Felice [...], Venezia 1847, vol. II, p. 401
G.B. GALLICCIOLLI, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, 8, 15, 19, IV, 260


icona top