Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Dodi Luigi

Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) 1900 - Milano 1983

Architetto

Intestazioni:
Dodi, Luigi, architetto, (Fiorenzuola d'Arda 1900 - Milano 1983), SIUSA

Luigi Dodi compie i propri studi per il conseguimento dei titoli di ingegnere e di architetto a Parma, Bologna e Milano. Nel 1926 partecipa e consegue il primo posto in graduatoria al Concorso Nazionale per il Piano Regolatore e di Risanamento di Bergamo Alta; tra il 1933 e il 1934 partecipa, con il gruppo denominato CM8 (composto da Piero Bottoni, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Gabriele Giussani, Pietro Lingeri, Mario Pucci, Giuseppe Terragni, Renato Uslenghi) al concorso pubblico di Piano Regolatore bandito dal Comune di Como conseguendo il primo posto in graduatoria finale. Tra le sue opere in campo urbanistico si ricordano: la conduzione di studi e piani urbanistici per le città di Milano, Bologna, Pavia, Cremona, Piacenza, Pisa, Lecco, Montecatini Terme e una serie numerosa di centri minori (fra cui Fiorenzuola d'Arda, Mariano Comense, Cantù, Giussano, Campione d'Italia). All'estero per incarico delle autorità governative elabora studi che hanno per oggetto alcune città della Siria. Redige lo studio del Piano Intercomunale per la Media Valle del Seveso (1939) e le linee generali per il piano della regione dell'Algarve, in Portogallo. Le opere di architettura riguardano edifici per l'istruzione, per uffici e rappresentativi; architettura sacra e opere d'arte funeraria; case d'abitazione. Autore di numerosi studi, scritti e pubblicazioni che affrontano temi d'urbanistica nonché di storia dell'architettura e della città, sin dagli anni Venti del Novecento partecipa a numerosi convegni e congressi. Nel 1966 viene insignito della medaglia d'oro conferita dallo Stato ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. È stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.

Complessi archivistici prodotti:
Dodi Luigi (fondo)


Bibliografia:
Luigi Dodi, Attività di un quarantennio, Tamburini, Milano, 1975

Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/01, prima redazione


icona top