Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Diocesi di Vicenza

(Archivi storici della Chiesa di Vicenza)

Sede: Vicenza
Date di esistenza: sec. VI -

Intestazioni:
Diocesi di Vicenza, Vicenza, sec. VI -

Le prime notizie certe sulle origini della diocesi di Vicenza risalgono al 588, anno in cui è attestata la presenza di Oronzio, quale vescovo della città. La storiografia locale tuttavia fa risalire già al V secolo una primitiva forma di organizzazione ecclesiastica della città, che in origine aveva la sede vescovile presso la basilica extraurbana di San Felice, trasferita all'interno della più sicura cinta muraria già nello stesso V secolo.
I confini del territorio diocesano furono soggetti a frequenti e profondi cambiamenti; inizialmente l'estensione della diocesi coincideva con quella del «municipium», fatta eccezione per i centri di Bassano, Cologna, San Bonifacio e Montecchia. Con la discesa e l´insediamento dei Longobardi a Vicenza (569), la diocesi incamerò le zone sottratte alla giurisdizione bizantina dopo la capitolazione di Padova del 602. I territori inglobati si estendevano sulla riva sinistra del Brenta e comprendevano centri quali Cittadella, Piazzola, Limena, Selvazzano, Teolo e Lozzo. Analogamente la diocesi si arricchì di una fascia del basso veronese con i centri di San Bonifacio, Arcole, Veronella, Cologna e Pressana.
Nel X secolo, in seguito alla donazione di Berengario al vescovo di Padova Silicone (917), la diocesi vicentina subì una consistente mutilazione che vide la perdita di tutto l'alto vicentino, dall'Astico al Brenta, e della fascia pedemontana compresa tra Thiene e Marostica. Per compensare quest'ampia sottrazione territoriale fu assegnata al vescovo di Vicenza l'area di Bassano, appartenente fino ad allora alla diocesi di Asolo. Tale situazione si mantenne pressoché inalterata fino al periodo della Restaurazione, quando attraverso le disposizioni contenute nella bolla pontificia «De dominici gregis», datata 1 maggio 1818, vennero annessi a Padova il vicariato di Cittadella (con l'esclusione delle parrocchie di Paviola, San Giorgio in Bosco, San Giorgio in Brenta, Lobia, Santa Croce Bigolina) e la parrocchia di Selvazzano del vicariato di Costozza; vennero invece annessi a Vicenza i vicariati di Marostica e Breganze.
Attualmente il territorio della diocesi vicentina conta complessivamente 354 parrocchie, di cui 298 nella propria provincia, 24 in quella di Padova e 32 in quella di Verona.



Bibliografia:
G. CISOTTO, F. GASPARINI, A. LAZZARETTO-ZANOLO, Diocesi di Vicenza, a cura di E. REATO, Padova, 1994
G. MANTESE, Memorie storiche della chiesa vicentina, Vicenza 1952
La diocesi di Vicenza 1981. Panorama storico organizzativo della diocesi e delle parrocchie al primo gennaio 1981. Stato personale del clero al 30 novembre 1981, Vicenza 1981
Statistica degli archivi della Regione veneta, Venezia 1880


icona top