Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Progetti aderenti al SIUSA

img
icona Ecclesiae Venetae Archivi storici delle chiese venete

img
icona Inquisizione Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comune di Pallare

Sede: Pallare (Savona)
Date di esistenza: 1798 -

Intestazioni:
Comune di Pallare, Pallare (Savona), 1798 -, SIUSA

Comune dell'alta val Bormida, dipendente, in età romana, dal municipio di Alba, fu antico possesso aleramico, pervenuto nel XII secolo ai marchesi Del Carretto. Nel 1393 i marchesi Del Carretto fecero omaggio delle loro terre - fra cui Pallare - a Teodoro II Paleologo, ponendo così la premessa per la lunga dipendenza del paese dal marchesato di Monferrato. Pervenuto in seguito ai Del Carretto di Finale, segue le vicende del marchesato sino a tutto il XVIII secolo, passando nel 1602 alla Spagna e nel 1713 alla Repubblica di Genova. Comunità compresa nella podestaria di Carcare del Governo di Finale, con la legge n. 77 del 18 aprile 1798, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, diviene comune del cantone di Carcare nella Giurisdizione delle Arene Candide (Finale); con la legge organica n. 24 del 17 gennaio 1803, con il cvantone di Carcare passa sotto la Giurisdizione di Colombo(Savona). Dopo l'unione al Regno di sardegna è comune del mandamento di Cairo, nella provincia di Savona. Nel 1928 aggrega il comune di Biestro, già nel feudo imperiale di Millesimo, ceduto agli stati sabaudi parzialmente nel 1708, compreso dal 1723 nella provincia di Acqui - totalmente nel 1735 - compreso dal 1749 nella provincia di Mondovì e riunito alla Francia nel 1801.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Pallare (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del Comune di Pallare (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
Vico G. G., "Mallare o Mallere. Memorie storiche", Savona, s.d.
Prestipino C., "Pallare. Una terra, la sua gente", Cairo Montenotte (SV), 1993
Chabrol de Volvich Gilbert, Statistica delle Provincie di Savona, di Oneglia, di Acqui e di parte della provincia di Mondovì che formavano il Dipartimento del Piemonte, a cura di G. Assereto, vol. 2, Savona 1994
Musso Riccardo, "Intra Tanarum et Bormidam et litus maris": i marchesi di Monferrato e i signori delle Langhe (XIV-XVI), in "Il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa", Atti del Convegno Internazionale, Ponzone 9-12 giugno 1998

Redazione e revisione:
Frassinelli Antonella, 2005/10/24, prima redazione
Frassinelli Antonella, 2010/09/06, integrazione successiva


icona top