Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Progetti aderenti al SIUSA

img
icona Ecclesiae Venetae Archivi storici delle chiese venete

img
icona Inquisizione Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca semplice » Risultati ricerca soggetti produttori » Soggetto produttore - Famiglia

Lanfranchi

Luogo: Pisa
sec. XI - sec. XX

1754, 9 settembre: ascrizione al patriziato di Pisa

Intestazioni:
Lanfranchi, Pisa, sec. XI - sec. XX, SIUSA

I Lanfranchi furono una delle più antiche ed illustri casate pisane, appartenente alla prima aristocrazia consolare e protagonista della scena politica cittadina in tutto l'arco della vita comunale (se ne ricorderà la citazione dantesca: "Con cagne magre studiose e conte, / Gualandi con Sìsmondi e con Lanfranchi", Inf. XXXIII, 31-32). I suoi membri s'inserirono tra gli esponenti della classe dirigente di Pisa anche sotto la dominazione fiorentina.
La famiglia si divise in molti rami: Chiccoli, Rossi, Pellai, Gualterotti, Maleppi, Zeni, Mangianti, Sossi, Maccaroni. Un ramo del casato si trasferì, alla fine del XV secolo, a Napoli e un altro in Spagna.
Tra i personaggi più illustri si ricordano: Albizzone di Raimondo, che nel 1115 si segnalò nell'impresa delle Baleari; Uberto, arcivescovo di Pisa dal 1133 al 1137; Ubaldo, arcivescovo di Pisa dal 1176 al 1207; Betto Melapo, che tentò di diventare signore di Pisa con l'aiuto di Castruccio Castracani, ma fu decapitato; Lanfranco, arcivescovo di Turrita nel 1371; Girolamo, vescovo della Cava; Agostino, vescovo di Fossombrone nel 1449; il canonico Alessandro, che nel 1539 acquistò il complesso edilizio di Lungarno, noto come Palazzo Lanfranchi.
Nel XVI-XVII sec. i Lanfranchi praticarono con successo attività commerciali che ebbero un largo raggio d'affari dall'Italia alle Fiandre. Nel 1581 venne aperta ad Anversa la "Maurizio Lanfranchi-Fabio Agostini e c.", un'esperienza che vedeva due delle più importanti famiglie pisane unite nella compravendita di stoffe, tessuti e filati di pregio. Poco dopo, il 1 giu. 1590, Orazio e Muzio Lanfranchi insieme a Fabio Agostini (che aveva sposato Maria Lanfranchi) tentarono insieme nuovi investimenti nel settore.

Per saperne di più:
Palazzo Lanfranchi

Complessi archivistici prodotti:
Lanfranchi, famiglia (fondo)


Fonti:
ASFi, Deputazione sopra la nobiltà e la cittadinanza, n. XXVII, 8-12

Bibliografia:
Vittorio Spreti, "Enciclopedia storico-nobiliare italiana", vol. I-VI, 1-2 (appendici), Milano 1928-1956, 43, vol. IV
C. VIOLANTE, Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di Pisa dalle origini all'inizio del secolo XIII. Primo contributo ad una nuova "Italia Sacra", in "Miscellanea Gilles Gerard Meerssman", Padova, 1970, 3-56, vol. I
A. PANAJIA e G. VEZZOSI, Memorie di famiglia. Storia, curiosità, aneddoti e cronache di antiche casate pisane, Edizioni ETS, Pisa, 1994, 6
AGLIETTI Marcella, Le tre nobiltà. La legislazione del Granducato di Toscana (1750) tra Magistrature civiche, Ordine di Santo Stefano e Diplomi del Principe, Pisa, ETS, 2000, 285

Redazione e revisione:
Trovato Silvia, 2005/11/25, prima redazione
Trovato Silvia, 2009/10/01, rielaborazione


icona top