Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


icona espandi alberoespandi l'albero

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comitati di liberazione nazionale - CLN comunali della provincia di Firenze

complesso di fondi / superfondo

Estremi cronologici: 1919 - 1947

Consistenza: bb. 42

Storia archivistica: Al momento del proprio scioglimento i Comitati di liberazione nazionale comunali dell'area fiorentina consegnarono i propri archivi all'Ufficio stralcio del Comitato toscano di liberazione nazionale - CTLN, dove furono custoditi da Carlo Campolmi. In seguito furono depositati presso l'Amministrazione provinciale di Firenze in Palazzo Medici Riccardi, da cui per una maggiore tutela vennero trasferiti in data non precisata alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, sempre in forma di deposito. Dopo la fondazione dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana - ISRT nel 1953 e l'ubicazione della sua sede, concessa dalla Provincia di Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi, il superfondo dei CLN comunali trovò una collocazione definitiva nel 1959 - 1960 presso l'archivio dell'Istituto per iniziativa di due esponenti di primo piano della Resistenza fiorentina, Carlo Francovich e Foscolo Lombardi.
ll trasferimento degli archivi dei CLN presso l'ISRT fu semplicemente un prelievo e non comportò alcun passaggio di proprietà: i suoi detentori - i membri del CTLN - sono gli stessi soci fondatori dell'ISRT.
A partire dal 2014 i singoli fondi dei comitati sono oggetto di un intervento di ordinamento e inventariazione, tuttora (2023) in corso, sinora completato per i fondi dei seguenti CLN: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Dicomano, Fiesole, Figline Valdarno, Firenzuola, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, Sesto Fiorentino e Signa.
Il complesso archivistico e l'aggiornamento delle relative schede sono stati oggetto delle attività previste nel progetto per la confluenza nel SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, promosso con l'accordo di cooperazione tra l'Istituto centrale per gli archivi - ICAR e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, siglato nell'aprile 2022.

Descrizione: Il complesso di fondi conserva la documentazione prodotta e raccolta da alcuni dei Comitati di liberazione nazionale - CLN comunali della provincia di Firenze durante lo svolgimento delle proprie attività. Gli archivi dei CLN dei quali si compone il complesso di fondi sono: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Dicomano, Fiesole, Figline Valdarno, Firenzuola, Fucecchio, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Rufina, Rignano sull'Arno, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo, San Piero a Sieve, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle, Vernio, Vicchio di Mugello, Vinci (i comuni di Cantagallo e Vernio, oggi in provincia di Prato, fecero parte della provincia di Firenze fino al 1992).
Le tipologie documentarie variano da fondo a fondo, ma se ne possono identificare alcune ricorrenti e comuni a tutti: raccolta di informazioni su persone ai fini dell'epurazione, attestati e dichiarazioni, rilascio di permessi, assistenza alla popolazione e approvvigionamento, relazioni sull'attività svolta dai CLN, carteggio con il Comitato toscano di liberazione nazionale, documenti contabili. In alcuni dei fondi sono conservati anche nuclei documentali inerenti alle organizzazioni del regime fascista quali le sezioni locali del Partito nazionale fascista - PNF, del Partito fascista repubblicano - PFR e le articolazioni territoriali della Guardia nazionale repubblicana - GNR.

Strumenti di ricerca:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Guida

La documentazione è conservata da:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea - ISRT


Bibliografia:
Guida agli archivi della Resistenza, a cura di A. TORRE, in «Rassegna degli Archivi di Stato», Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio I - Ufficio pubblicazioni archivistiche, n. s., anno II, n. 1-2, gen.-ago. 2006 (Guida agli archivi della Resistenza, 2006 - Riproduzione digitale della Guida)
Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1983 (Guida agli archivi della Resistenza, 1983 - Riproduzione digitale della Guida)
G. PANSINI - G. VERNI, Guida Sommaria all'Archivio, estratto da «Il movimento di liberazione in Italia», nn. 109-110-111, ottobre-dicembre 1972 / aprile-giugno 1973

Redazione e revisione:
Bonsanti Marta, 2009/11/04, prima redazione
Borgia Claudia, 2019/01/11, integrazione successiva
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/07/21, supervisione della scheda
Mascagni Francesco, 2023/07/21, rielaborazione

Modalità di consultazione:
La consultazione dei documenti avviene solo su prenotazione (archivio@istoresistenzatoscana.it) nei giorni e negli orari di apertura dell'archivio, previa presentazione del Modulo di accesso all'archivio e autorizzazione della Direzione.


icona top