Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI di Firenze

fondo

Estremi cronologici: 1934 ott. 9 - 1952 gen. 15

Consistenza: bb. 8

Storia archivistica: Il fondo è stato consegnato all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia fiorentina nei giorni successivi all'alluvione del 1966

Descrizione: All'interno del fondo benché non ordinato è possibile distinguere due nuclei principali di documenti: quelli riguardanti le formazioni partigiane e quelli prodotti da personalità della Resistenza. Per quanto riguarda il primo gruppo si conserva ampia documentazione (relazioni, organigramma, carteggio, documenti contabili) sulla Divisione d'assalto Garibaldi Potente già Arno, con importanti sezioni dedicate specificatamente alle singole brigate che la costituirono: la 22° Lanciotto Ballerini, la 22° bis Sinigaglia, la 10° Caiani, la Bruno Fanciullacci, delle quali si conservano carteggi, ruolini, prospetti sulla situazione dell'armamento, elenchi di feriti e caduti, proposte di decorazione; documenti inerenti la Brigata Garibaldi Buozzi; documenti inerenti la Formazione tricolore Perseo e l'attività svolta dalla sezione fiorentina della Democrazia cristiana; documenti inerenti le Squadre di azione patriottica (SAP) del Partito comunista; documenti inerenti la Compagnia di P.S. Per quanto riguarda il secondo nucleo di documenti, ovvero le carte prodotte da personalità della Resistenza, è bene sottolineare la presenza delle carte di Luigi Sacconi e di Riccardo Gizdulich, appunti manoscritti di Bruno Fanciullacci e di Angiolo Gracci. Insieme a questi due nuclei centrali di carte si conservano inoltre numerose mappe a corredo delle relazioni sull'attività delle formazioni; diversi documenti inerenti il Partito nazionale fascista (PNF) poi Partito fascista repubblicano (PFR), con elenchi di denunciati, arrestati ed iscritti; documenti prodotti dalla Questura repubblicana. Infine si conservano numerosissimi bollettini della Commissione regionale toscana per il riconoscimento della qualifica di partigiano

Ordinamento: Le carte sono ordinate ma non inventariate

Strumenti di ricerca:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Guida
Andrea Torre, Guida agli archivi della Resistenza

La documentazione è stata prodotta da:
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI di Firenze

La documentazione è conservata da:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea - ISRT


Redazione e revisione:
Mascagni Francesco, 2009/11/10, prima redazione


icona top