Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Acciai speciali Terni spa

Sede: Terni
Date di esistenza: 1884 -

Intestazioni:
Acciai speciali Terni spa, Terni, 2012 -, SIUSA
Thyssenkrupp acciai speciali, Terni, Torino, 2001 - 2012, SIUSA
Terni acciai speciali, Terni, 1984 - 2001, SIUSA
Terni società per l'industria e l'elettricità spa, Terni, 1922 - 1984, SIUSA
Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni, Terni, 1884 - 1922, SIUSA

Altre denominazioni:
Thyssenkrupp acciai speciali, 2001 - 2012
Terni acciai speciali, 1984 - 2001
Terni società per l'industria e l'elettricità spa, 1922 - 1984
Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni, 1884 - 1922

Il 10 marzo 1884 venne stipulato l'atto costitutivo della "Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni", azienda a capitale privato ma legata allo Stato italiano da finanziamenti e commesse. Nel 1889 la produzione di acciaio della Società costituiva, infatti, il 50% di quella nazionale.
Nel 1922 assunse la denominazione di "Terni Società per l'industria e l'elettricità spa" e divenne un complesso per produzioni siderurgiche, meccaniche, energetiche, chimiche e minerarie.
Nel 1933 entrò a far parte dell'IRI, l'Istituto per la ricostruzione industriale, all'interno del quale, nel 1937, venne costituita la Finsider, cui fu associata anche la Terni.
Dopo la seconda guerra mondiale lo stabilimento umbro si orientò verso la produzione di acciai per usi commerciali e, nel quadro di un vasto programma Finsider, gli venne affidata la produzione degli acciai di qualità. In tale ambito la Terni e la United States Steel costituirono una società paritetica, la "Terninoss acciai inossidabili", con sede a Terni, per la laminazione a freddo dei semilavorati inox prodotti dalla Terni.
Agli inizi degli anni Sessanta i settori elettrico, chimico e cementizio della Società passarono rispettivamente all'ENEL, all'ENI e alla Cementir.
Nel 1984, con la costituzione dell'"Industria acciai inossidabili" e l'acquisizione completa della Terninoss, la Società Terni cessò di esistere come azienda singola a partecipazione statale, uscì dall'IRI, fu di nuovo privatizzata ed assunse la denominazione di "Terni acciai speciali".
Il 31 dicembre 1988, poi, nell'ambito di un programma di risanamento della siderurgia pubblica italiana, la "Terni acciai speciali" conferì i propri impianti all'ILVA, che nel frattempo aveva sostituito la Finsider, costituendone l'area laminati piani speciali.
Nel 1994, l'azienda è stata definitivamente privatizzata. La tedesca Krupp, insieme alla Falck, Agarini e Riva, ne ha acquisito la proprietà e, nel 2001, dopo essersi fusa con la Thyssen (ThyssenKrupp) ha rilevato l'intero pacchetto azionario. L'azienda è diventata "Thyssenkrupp acciai speciali", con stabilimenti produttivi a Terni e Torino.
Nel 2009, il Gruppo ThyssenKrupp, nell'ambito di un progetto di ristrutturazione, ha introdotto una nuova struttura organizzativa che ha visto confluire tutta la produzione dell'acciaio inossidabile nell'area d'affari Stainless Global.
Nel 2011, è stato approvato lo scorporo della Stainless Global in un soggetto operativo indipendente, la Inoxum; da quel momento è iniziato un percorso, con diverse opzioni, tra cui la vendita.
Nel novembre 2012, infine, la Commissione Europea ha approvato l'acquisizione di Inoxum da parte di Outokumpu, subordinandola però alla cessione degli impianti di produzione di inox situati a Terni, al fine di evitare la costituzione di imprese aventi posizioni dominanti sul mercato europeo. Da questo momento, in attuazione della decisione della Commissione Europea Antintrust, è iniziato il processo di cessione dell'azienda, la cui ragione sociale dal 1° dicembre 2012 è mutata in Acciai speciali Terni.

Per ulteriori informazioni si rimanda all'inventario, consultabile nel SIUSA a partire dalla relativa scheda strumento di ricerca, inventario analitico.


Condizione giuridica:
privato (1884 - 1933)
pubblico (1933 - 1984)
privato (1984 - 1988)
pubblico (1988 - 1994)
privato (1994 - )

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Soggetti produttori:
Cassa di previdenza fra gli impiegati della Società Terni, collegato
Cassa mutua aziendale della Società Terni, collegato
Guerrini Silvio, collegato
Puglisi Vittorio, collegato
Terni acciai speciali. Consiglio di fabbrica, collegato

Per saperne di più:
Acciai speciali Terni spa - Il sito presenta l'attività del gruppo industriale e fornisce informazioni di servizio. Contiene anche una pagina di notizie storiche.

Complessi archivistici prodotti:
Acciai speciali Terni spa (fondo)


Bibliografia:
M. GIORGINI, Terni, in "Storia illustrata delle città dell'Umbria", a cura di R. ROSSI, Milano, Elio Sellini Periodici s.r.l., 1994, vol. II
E. BONELLI, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino, s.e., 1975

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/05/08, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2013/09/11, revisione


icona top