Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Silone Ignazio

fondo

Estremi cronologici: 1927 - 1978

Note alla datazione: Con alcuni documenti posteriori

Storia archivistica: Proprietà: Fondazione di studi storici Filippo Turati. Inventariato e consultabile. Insieme all’archivio, è conservata la biblioteca: quasi 4.000 volumi catalogati. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico con provvedimento del 9 novembre 1978 dalla Sovrintendenza archivistica per il Lazio.

Descrizione: - Corrispondenza: ca. 6.000 lettere, dal 1930 al 1976, per un totale di 17 contenitori; con elenco dei corrispondenti. Vi figurano interlocutori come Angelica Balabanoff, Piero Calamandrei, Albert Camus, John R. Dos Passos, Milovan Gilas, Alfonso Leonetti, Ernesto Rossi, Bertrand Russel, Eric Fromm, Sandro Pertini, i fratelli Rosselli, Giuseppe Saragat, Gaetano Salvemini, Umberto ed Enrico Terracini, ecc.; Due nuclei di lettere autografe di Ignazio Silone a Vanni Montana Buscemi e a J.P. Samson; fotocopie di lettere autografe di Ignazio Silone recuperate dalla moglie; lettere di carattere personale come le missive dal carcere del fratello, RomoloTranquilli (1929-1932). Altra corrispondenza inviata a Silone si trova sparsa nelle altre sezioni del Fondo.
Due pacchi di lettere a lui indirizzate furono lasciate dallo stesso Silone presso l’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam.
- Atti e documenti: contenitori numerati da 1 a 34 (in realtà 46 per la presenza di diversi numeri bis) contenenti: rapporti con editori, corrispondenza e contratti, 11 scatole (editori italiani, francesi, tedeschi, polacchi, cecoslovacchi, israeliani, turchi, arabi, inglesi e americani); recensioni sulle principali opere di Ignazio Silone, 12 contenitori; materiale relativo al teatro di Silone (recensioni, corrispondenza, rappresentazioni), 4 buste; scritti sparsi su giornali, 2 buste; studi critici di Silone e altri in italiano e altre lingue, 4 buste; dichiarazioni e interviste, 2 buste, dattiloscritti di Silone sul fascismo e altri argomenti, 1 busta; articoli, articoli e corrispondenza riguardanti l’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, documenti (traduzioni), 3 buste; note e documenti biografici, 1 busta; rapporti con la Società italiana autori ed editori - SIAE, 2 buste; materiale relativo alla rivista «Europa socialista», 1 busta.
- Materiali preparatori: appunti, manoscritti vari, ritagli di giornali e corrispondenza, divisi per argomenti trattati in varie occasioni da Silone, per lo più di carattere politico ( la questione meridionale, il socialismo, il comunismo, i partiti, ecc.), ca. 70 fascicoli.
I quaderni di Francesco Zauni, protagonista di “Il segreto di Luca”, dattioscritti una copia del primo dattoloscritto di “Fontamara” (1930).
- Biblioteca: comprende ca. 3.000 volumi; alcune edizioni presentano dediche d’autore.

Strumenti di ricerca:
Laura Rossi, Inventario analitico del Fondo Ignazio Silone

Siti web:
Archivio della Fondazione di studi storici Filippo Turati (elenco dei fondi)

La documentazione è stata prodotta da:
Tranquilli Secondo

La documentazione è conservata da:
Fondazione di studi storici Filippo Turati


Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 580-581
"Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo", diretta da A. Agosti, Roma, Editori riuniti, 2000, ad vocem

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Insabato Elisabetta, 1996, prima redazione
Morotti Laura, rielaborazione


icona top