Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Wiechmann Savioli Flora

fondo

Estremi cronologici: 1902 - 2008

Consistenza: Unità 47: scatole 24, cartelle 4, tubi 5; lastre 14

Storia archivistica: Il primo nucleo dell'archivio Flora Wiechmann Savioli è giunto nel 1998 all'Archivio di Stato di Firenze insieme all'archivio Leonardo Savioli. Nonostante la forte unitarietà che lega la documentazione dei due coniugi, soprattuttoper quanto riguarda le serie relative ai documenti personali, alle carte di famiglia, al materiale fotografico, alla rassegna stampa, al carteggio, è stato possibile identificare un fondo distinto che raccogliesse il materiale proprio di Flora Wiechmann.
Con il passare degli anni, attraverso successive donazioni - anche posteriori alla chiusura dei lavori per l'inventariazione dell'archivio Leonardo Savioli - il fondo si è ampliato fino ad assumere questa forma. Inevitabilmente, tuttavia, non sarà raro trovare nell'archivio di Flora Wiechmann del materiale che sarebbe potuto (o dovuto) appartenere all'archivio di Leonardo Savioli.Questo fatto non si riscontra solo con i documenti di carattere privato, legati alla loro vita domestica ed ai loro rapporti con familiari o amici, ma anche con il materiale tecnico o comunque prodotto dall'attività professionale dell'architetto.

Descrizione: - Corrispondenza: la serie è divisa in tre sottoserie: lettere a Flora Wiechmann (440 destinatari per un totale di 1124 lettere. Si segnalano i nuclei relativi a Maruška Kotnik, Centre Georges Pompidou, Wolfsburg Kunstmuseum); lettere di Flora Wiechmann (269 destinatari per 515 lettere. Si seganalno i nuclei relativi a Rosalia Manno Tolu e Vittorio Tolu; Emilio e Annabianca Vedova; Francesco, Jolanda e Leonardo Savioli; Gabriella, Tommaso e Vieri Wiechmann); lettere fra diversi corrispondenti (28 fascicoli per 40 lettere).
- Scritti: 115 scritti di Flora. La maggior parte degli scritti sono stati utilizzati dall'autrice per il volume Le nostre storie dalle mie memorie, del quale sono qui presenti anche tre prove complete di stampa.
- Rassegna stampa: 19 articoli di giornale raccolti da Flora Wiechmann dopo il 1982 e relativi alla figura e alle opere del marito
- Atti e documenti: 29 fascicoli contenenti carte di vario genere (elenchi di indirizzi e di materiali e oggetti presenti nello studio e giardino di Leonardo e Flora, elenco opere donate da Flora alla Regione Toscana, poesie,citazioni letterarie, biglietti da visita, volantini, albero genealogico famiglia Wiechmann).
- Materiale bibliografico: 4 cataloghi eriviste sull'architettura.
- Atti e documenti: certificati, verbali e dichiarazioni di donazione
- Materiale grafico e iconografico: 9 scatole contenenti manufatti, disegni e gioielli realizzati da Flora Wiechmann. Si segnalano i 21 libri realizzati in carta e cartone: "I libri di Flora"; 3 cartelle contenenti 105 disegni. La prima cartella contiene i disegni della serie "I Volti", la seconda i disegni astratti composti tra il 1972 e il 1973, la terza le serie "Schizzi per illustrazioni bambini" e "I campi - le vicinanze" composte tra il 1973 e il 1974.
- Manifesti: 71 poster (manifesti di mostre, locandine cinematografiche,
stampe di vario genere).
- Fotografie: la serie è divisa in cinque sottoserie: Positivi: 837 contenuti in 5 scatole. Si nota una discontinuità nella documentazione, totalmente assente dal 1982 al 1991. Vi è presente un discreto numero di fotografie riguardanti alcuni progetti di Leonardo Savioli: la chiesa a Caprese Michelangelo, Arezzo; la mostra alla Galleria XXII Marzo di Venezia; la costruzione di Sorgane; Casa Sandroni ad Arezzo; la mostra su Le Corbusier a Palazzo Strozzi, Firenze; la mostra di Guido Gambone a Villa Guicciardini, Sesto Fiorentino; Diapositive: 8 in 1 scatola; Negativi: 23 in 1 scatola; Fotoincisioni: una cartella con 8 unità; Lastre incise: 14 unità
- Altra documentazione: materiale vario su Flora: 7 fascicoli contenenti scritti e materiale vario sull'attività artistica di Flora Wiechmann. Materiale su Leonardo Savioli: 11 fascicoli contenenti scritti e materiale vario sull'attività artistica e professionale di Leonardo Savioli. Vi sono conservati anche rassegne stampa, scritti, documentazione di vario genere sull'architetto, solitamente di data posteriore al 1982.


Ordinamento: Il materiale è stato ordinato cronologicamente in dodici serie, due delle quali a sua volta suddivise in sottoserie (la serie "carteggi" in tre sottoserie; la serie "materiale fotografico" in cinque sottoserie).

Strumenti di ricerca:
Serena Masolini, Il fondo Flora Wiechmann Savioli presso l’Archivio di Stato di Firenze

Siti web:
Archivio per la memoria e la scrittura delle donne

La documentazione è stata prodotta da:
Wiechmann Savioli Flora

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Firenze


Redazione e revisione:
Biagioli Beatrice
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/12, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Il fondo è consultabile su appuntamento.


icona top