Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Archivio notarile di Montesanto

Sede: Sellano (Perugia)
Date di esistenza: 1588 - 1825

Intestazioni:
Notai di Montesanto, Sellano (Perugia), 1588 - 1825, SIUSA
Archivio notarile di Montesanto, Sellano (Perugia), 1588 - 1825, SIUSA

Altre denominazioni:
Notai di Montesanto, 1588 post - 1825

La documentazione conservata in archivio testimonia l'esercizio notarile a Montesanto a partire dal 1300. L'Archivio notarile si costituì, invece, dopo il 1588, secondo il motu proprio di Sisto V, e fu attivo fino al 1825, quando venne concentrato in quello di Trevi, come risulta dall'inventario redatto dall'archivista dell'archivio notarile di Trevi, Girolamo Mosconi.
Nel fondo sono presenti i protocolli di settantasei notai roganti nel territorio.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
archivio notarile/notaio/studio notarile

Soggetti produttori:
Archivio notarile di Trevi, collegato

Profili istituzionali collegati:
Archivio notarile (Stato della Chiesa), 1588 - 1870

Complessi archivistici prodotti:
Archivio notarile di Montesanto di Sellano (fondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, COMUNE DI DERUTA, Guida agli archivi notarili comunali e mandamentali soppressi dell'Umbria, a cura di S. MARONI, Città di Castello, Alfagrafica, 2008 (Scaffali senza polvere, 16), 72
S. MARONI, Le vicende degli archivi notarili in Umbria prima e dopo l'Unità d'Italia, estratto da "Archivi in Valle Umbra". Rivista semestrale di Archivistica, VI, n. 1, Bastia Umbra, s.e., 2004
F. BRIGANTI, L'Umbria nella storia del notariato italiano. Archivi notarili nelle provincie di Perugia e Terni, V Congresso internazionale notariato latino Roma MCMLVIII, Perugia, Grafica di Salvi & C., 1958, 178

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/07/08, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/11/10, revisione


icona top