Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pieri Alessandro

fondo

Estremi cronologici: 1942 - 1976

Consistenza: b. 1

Storia archivistica: Le carte vennero donate all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in data non registrata e senza documentazione scritta. Il fondo è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.

Descrizione: Il fondo conserva documentazione prodotta da Alessandro Pieri tra il 1942 e il 1974, principalmente correlata alla sua attività antifascista, all’esperienza resistenziale nonché alla sua militanza nel Partito comunista italiano (PCI) e in organizzazioni quali la Camera confederale del lavoro di Firenze e il Comitato provinciale fiorentino di solidarietà democratica.
- Corrispondenza: lettere ricevute da Alessandro Pieri e – in minor misura – minute di lettere spedite (1949-1965). Tra i corrispondenti figurano i partigiani Fernando Gattini e Donatello Donatini, il giornale «l’Unità», il Comitato onoranze caduti per la libertà della Sezione ANPI di S. Gervasio (Firenze Campo di Marte), Il Comitato della Sezione fiorentina del PCI Romito-Vittoria, la Sezione fiorentina dell’Associazione nazionale peseguitati politici antifascisti, la Sede toscana delle Edizioni Oriente, il Circolo lavoratori Alfa Romeo di Milano.
- Atti e documenti: circolari e un nutrito gruppo di schede del Comitato provinciale di solidarietà democratica [anni 1950], intestate a individui assistiti dal comitato a seguito dell’arresto per motivi politici e residenti nelle seguenti località: Abbadia San Salvadore, Campiglia d’Orcia, Chianciano, Chiusi, Montefollonico, Montepulciano, Piancastagnaio, Pienza, Serre di Rapolano, Siena, Sinalunga, Vivo d’Orcia. Sono presenti anche circolari e documentazione eterogenea della Camera confederale del lavoro di Firenze (1949-1951), affiancati da questionari della Commissione del lavoro del Ministero per la Costituente con relativa circolare (1946). Si segnalano poi circolari di alcune sezioni fiorentine del PCI (1949-1951) e la fotocopia di una “Relazione sulla attività individuale del Comandante la 6° Brigata d’assalto ‘Luciano Lavacchini’ della Divisione Potente (Donatini Donatello)” (1944). Si conservano inoltre tessere personali associative della Camera confederale del lavoro della Provincia di Firenze (1949) e del Circolo ricreativo “Il Progresso” di Firenze (1952) intestate a Pieri.
- Manoscritti: manoscritti e dattiloscritti a firma di Alessandro Pieri (1942-1974), prevalentemente incentrati su racconti e ricostruzioni personali di episodi della lotta antifascista e della Resistenza in Toscana, o riguardanti precisi accadimenti come lo sciopero generale del 28 febbraio 1921 a Firenze, le violenze fasciste del 3 ottobre 1925 nel capoluogo toscano e l’assassinio di Giovanni Becciolini. Si ricordano anche una breve autobiografia (dal 1920 al 1956) di Pieri, quaderni di appunti personali e di poesie, tra i quali si segnala quello dedicato al suo viaggio in URSS del 1961.
- Materiali a stampa: volantini, opuscoli e bollettini del PCI fiorentino e di alcune sezioni cittadine (1945-1956). Della Solidarietà democratica si annoverano invece un fascicolo dell’organo del Comitato nazionale «Solidarietà Democratica» (11 ago. 1952) e l’opuscolo “Conosci i tuoi diritti! Esercitali! Difendili!” [anni 1950]. Due i manifesti custoditi: “Conferenza della Libertà” della Confederazione generale italiana del Lavoro (Roma, 1955) e “Conferenza Internazionale dei Minatori” della Federazione sindacale mondiale (Firenze, 14-16 luglio 1949). Ai documenti del fondo è stato aggiunto successivamente il volume a stampa di poesie scritte da Alessandro Pieri “Mare di pane”, a cura di Maria Teresa e Alberto Pieri, Pagnini Editore, Firenze, 2010.


Strumenti di ricerca:
Pieri Alessandro. Elenco di consistenza

Documentazione collegata:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgo San LorenzoConservata presso: Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, Firenze (Consulta la descrizione online)
Comitato di liberazione nazionale - CLN di VicchioConservata presso: Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, Firenze (Consulta la descrizione online)

La documentazione è stata prodotta da:
Pieri Alessandro

La documentazione è conservata da:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea - ISRT


Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2022/01/27, supervisione della scheda
Lisi Simone, 2020/04, revisione
Mascagni Francesco, 2011/11/11, prima redazione
Morotti Laura, 2020/06, revisione

Modalità di consultazione:
La consultazione dei documenti avviene solo su prenotazione (archivio@istoresistenzatoscana.it) nei giorni e negli orari di apertura dell’archivio, previa presentazione del Modulo di accesso all’archivio e autorizzazione della Direzione.


icona top