Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Benvenuti Nicola

Pisa 1783 mag. 10 - Pisa 1867 ago. 14

Musicista: organista

Intestazioni:
Benvenuti Nicola, musicista, organista, (Pisa, 1783-Pisa, 1867), SIUSA

Nicola (detto Niccolino) Benvenuti nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio di Santi Benvenuti, organista della Chiesa primaziale, e di Antonia Maffei. Morì a Pisa il 14 agosto 1867.
Inizialmente dedicatosi a studi letterari e filosofici, ricevette la prima istruzione musicale dal padre. Successivamente studiò composizione e organo con Filippo Maria Gherardeschi, maestro di Cappella della Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano (dotata del famoso organo collocatovi negli anni Trenta del secolo precedente per iniziativa di Azzolino Bernardino della Ciaia, che ne aveva commissionato e diretto la costruzione a Roma). Nel 1804 si diplomò come organista. Guadagnata in pochi anni una grande fama di virtuoso, fu nominato nel 1808 maestro direttore della cappella della Primaziale, posto che occupò a partire dal 1810, per conservarlo fino alla morte. Ascritto, col titolo di maestro di cappella e di camera, alla corte di Elisa Bonaparte Baciocchi, fu nominato dopo la Restaurazione maestro pianista del Conservatorio di S. Anna e istruttore della famiglia granducale. Invitato prima da Ferdinando III e poi da Leopoldo II a trasferirsi a Firenze, quale direttore della cappella dei Pitti, declinò per due volte l'invito preferendo rimanere a Pisa, ove fondò nel 1824 una "Schola cantorum", finanziata dalle autorità locali, la cui principale e innovativa funzione fu quella della formazione di un coro di voci chiare, in aggiunta a quello, già presente nella Primaziale, di voci maschili. Molto apprezzato dai propri contemporanei come interprete (nel 1831 Luigi Cherubini gli scrisse che sarebbe stato onorato se avesse voluto eseguire alcune delle sue composizioni), fu anche un prolifico compositore di musica sia sacra che profana. Quanto alla prima, scrisse svariate messe solenni per sei e per quattro voci e orchestra, numerosi inni, lamentazioni, responsori, introiti, magnificat e miserere, i cui spartiti sono conservati nell'archivio della Primaziale. Fra le sue composizioni profane, le più note sono la cantata a tre voci e cori "Il ratto di Proserpina", eseguita al teatro di Pisa nel 1806; l'azione drammatica "Arianna e Teseo", su testo di Romolo Niccolini; la farsa a sei voci "Werther" in un solo atto, eseguita anch'essa a Pisa nel 1811 e inoltre dodici sinfonie per orchestra, varie sonate per pianoforte, sonate e variazioni per organo e molti duetti, terzetti ed arie. La sua statura di compositore, tuttavia, è stata fortemente ridimensionata dai critici successivi.


Per saperne di più:
Benvenuti Nicola in Dizionario biografico Treccani

Complessi archivistici prodotti:
Benvenuti Nicola (fondo)


Bibliografia:
C. GERVASONI, "Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica, ossia Metodo sicuro e facile in pratica per ben apprendere la musica, a cui si fanno precedere varie Notizie storico-musicali", Parma, Blanchon, 1812, p. 89
F.J. FÉTIS, "Biographie universelle des musiciens et bibliographie de la musique", seconda edizione, tomo 1, Parigi, Librairie de Firmin-Didot et C., 1889, sub voce
[L. BIANCHI], "A Niccola Benvenuti, già maestro direttore della Cappella di Musica nella Chiesa Primaziale Pisana, otto anni dopo la sua morte", Pisa, Tip. della Speranza, 1875 (ristampato col titolo "A Niccola Benvenuti. Ricordo", a cura di M. PIERAZZINI, Pisa, Mariotti, 1902)
"La musica", sotto la direzione di G.M. GATTI, a cura di A. BASSO, Torino, Utet, 1966-1968 (Parte 1 "Enciclopedia storica", 1966, voll. 4: 1 "Abbellimenti-Cherubini; 2 "Chopin-Italia"; 3 "Janacek-Purcell"; 4 "Rameau-Wolf"; Parte 2 "Dizionario", 1968, voll. 2: 1 "A-K"; 2 "L-Z"), Parte 2 "Dizionario", vol. 1 "A-K", sub voce
"The New Grove Dictionary of Music and Musicians", edited by S. Sadie, London, Macmillan, 1980, voll. 20, vol 2 ("Back-Bolivia"), voce "Benvenuti Nicola" di F. Baggiani
"Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area pisana", a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Firenze, Olschki, 2000, pp. 49-51

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco
Morotti Laura, 2018/11, revisione
Rivalta Benedetta, 2018/11, revisione


icona top