Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Giave

Sede: Giave (Sassari)

Intestazioni:
Comune di Giave, Giave (Sassari), sec. XVIII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Iaphe

La villa medievale di Giave appartenne alla curatoria di Caputabbas nel Regno giudicale di Torres e fu possedimento privato dei Doria fino al 1272. Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del suo municipio sorse nel XVIII sec. quando nell'isola furono istituiti i Consigli comunitativi, prima forma di rappresentanza municipale. Dal 1702 ultimi signori di Giave furono i Da Silva, ai quali la villa fu riscattata nel 1838. Nel 1848 con la promulgazione della l. n. 295, in seguito alla fusione dei territori insulari del Regno di Sardegna con quelli peninsulari, per i quali con r. d. del 7 ottobre 1848 era stata decretata la riforma della legge comunale e provinciale, Giave fu riconosciuto come ente autonomo. La successiva Legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 diede un nuovo assetto territoriale al Regno e nel 1865 l'ente assunse la struttura politico amministrativa propria del comune moderno. Fa parte del territorio della Provincia di Sassari

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Consiglio comunitativo delle ville infeudate (Regno di Sardegna), 1771 - 1848
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Giave (fondo)
Stato civile del Comune di Giave (fondo)


Bibliografia:
A. BOSCOLO - M. PINTOR - G. LOI PUDDU, Dizionario della Sardegna, Cagliari, 1955
F. MANCOSU, Circoscrizioni amministrative, in Atlante della Sardegna, a cura di R. PRACCHI, A. TERROSU ASOLE, M. RICCARDI, Cagliari, La Zattera, 1971
F. GIORDO, I comuni della provincia di Sassari: profili di carattere storico, geografico, economico, Sassari, 1970 - 1973
F. C. CASULA, Dizionario storico sardo, C. Delfino, Sassari, 2001

Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2009/03/19, integrazione successiva


icona top