Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Liceo ginnasio statale Emanuele Duni di Matera

Sede: Matera
Date di esistenza: 1864 -

Intestazioni:
Liceo ginnasio statale Emanuele Duni di Matera, Matera, 1904 -, SIUSA
Liceo ginnasio pareggiato Emanuele Duni di Matera, Matera, 1875 - 1881, SIUSA
Liceo ginnasio comunale Emanuele Duni di Matera, Matera, 1869 - 1875, SIUSA
Regio Liceo ginnasio Emanuele Duni di Matera, Matera, 1882 - 1904, SIUSA
Regio Liceo ginnasio di Matera, Matera, 1864 - 1868, SIUSA

Altre denominazioni:
Liceo ginnasio comunale Emanuele Duni di Matera, 1869 - 1875
Regio liceo ginnasio di Matera, 1864 - 1868
Liceo ginnasio pareggiato Emanuele Duni di Matera, 1875 - 1881
Regio liceo ginnasio Emanuele Duni di Matera, 1882 - 1904

Il 6 dicembre 1864 con ministeriale n. 7111 fu istituito, in seguito alla trasformazione dell'antico Seminario diocesano fondato da monsignor Lanfranco, il Liceo Ginnasio di Matera il quale fu regio sino al 1868.
Dopo quattro anni dalla sua istituzione il Regio Liceo Ginnasio di Matera venne intitolato, insieme all'annesso Convitto Nazionale sorto nel frattempo, ad Emanuele Duni (Matera 1714 - Napoli 1781), illustre giurista materano che insegnò diritto nel Seminario per poi intraprendere la carriera universitaria come ordinario di diritto canonico e civile presso l'Università degli Studi di Roma. In virtù della Legge Casati del 1859 n. 3825, l'istruzione classica secondaria si impartiva in istituti di primo grado, chiamati ginnasi, di cinque anni e in istituti di secondo grado, chiamati licei, di tre. I ginnasi erano, a loro volta, divisi in un corso inferiore della durata di tre anni ed uno superiore di due.
Dall'anno 1869 il Liceo Ginnasio di Matera fu comunale e lo rimase sino al 1875. Con decreto ministeriale del 26 giugno 1875 venne pareggiato ai Regi per poi essere convertito e diventarlo effettivamente con regio decreto dell'8 giugno 1882 n. 1016. La scuola venne gestita comunque dal Comune con il contributo dello Stato. Con legge del 31 marzo 1904 n. 140 il Liceo ginnasio diventò statale ed anche la gestione dell'annesso Convitto fu attribuita allo Stato.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca

Profili istituzionali collegati:
Istituto di istruzione classica, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Liceo ginnasio statale Emanuele Duni di Matera (fondo)


Bibliografia:
RAFFAELE GIURA LONGO, Le origini del Liceo E. Duni e la sua funzione nella società materana, tratto da "I cento anni del Liceo Duni di Matera", Schena, Fasano, [196.].

Redazione e revisione:
Bozza Annunziata, 2008/01/08, prima redazione


icona top