Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Raccolta di pergamene, documenti cartacei e trascrizioni

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: 1187 - 1861

Consistenza: Unità 126: fascc., ff., pergamene

Storia archivistica: Il subfondo comprende una miscellanea di documenti e manoscritti relativi ai secoli XII-XIX che nel corso del precedente riordino furono raccolti nei mazzi 812, 813 e 814. Successivamente i documenti del mazzo 812 e 813 (originali, copie e trascrizioni) furono misurati, letti e analizzati da Elisa Mongiano che presentò tali studi in una memoria letta durante un'adunanza del 1988 e pubblicata nel 1989. Nel corso dell'inventariazione della dottoressa Mongiano, la documentazione è stata divisa e riordinata cronologicamente in due distinti nuclei: documenti in senso stretto e frammenti manoscritti di opere storiche e letterarie. Per ogni unità compresa nella pubblicazione è stato compilato un regesto con relativi riferimenti ai personaggi e ai luoghi; le unità sono poi state numerate progressivamente.
Nel corso dell'attuale riordino si è conservata la struttura cronologica e la numerazione di tale inventario, aggiungendovi solo il prefisso PERG. Si è inoltre provveduto a descrivere, misurare, datare e riordinare in ordine cronologico i documenti del mazzo 814 che erano rimasti esclusi dallo studio della dottoressa Mongiano. Nel corso della compilazione della scheda archivistica, qualora vi fossero originali e copie, si è scelto di privilegiare la data dell'originale per effettuare l'ordinamento, annotando comunque la data (a volte solo il secolo presunto) della copia o dell'estratto. Le unità così riordinate sono state collocate di seguito a quelle provenienti dagli ex mazzi 812 e 813 e numerate con segnatura consecutiva sempre preceduta dal prefisso PERG.
Si segnala che atti antichi, forse provenienti dagli stessi nuclei, sono presenti nel subfondo "Miscellanea manoscritti". Questi documenti sono pervenuti all'Accademia tramite donazioni o in quanto documentazione appartenente a fondi personali.

I regesti sono tratti da E. Mongiano, La raccolta di documenti e manoscritti dell'archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino, Accademia delle Scienze, Torino 1989.

Descrizione: Il subfondo comprende una miscellanea di documenti e manoscritti relativi ai secoli XII-XIX, in parte pergamenacei e in parte cartacei.

Strumenti di ricerca:
Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Accademia delle Scienze di Torino

La documentazione è conservata da:
Accademia delle Scienze di Torino


Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/08/27, prima redazione


icona top