Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Manoscritti rilegati

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: sec. XI - sec. XX

Consistenza: Unità 497: voll.

Storia archivistica: Il materiale è stato schedato seguendo l'ordine di segnatura dato nel riordino precedente. Dal momento che si tratta di materiale assai composito, non ascrivibile totalmente né al materiale conservato tipicamente in una biblioteca né in un archivio, è stato ideato un modello di scheda "ibrida" che soddisfacesse sia le esigenze della biblioteca sia quelle dell'archivio; tale modello ha previsto la compilazione dei campi relativi a segnature precedenti, segnature antiche, titolo, estremi cronologici, descrizione fisica con la segnalazione di eventuali tavole presenti all'interno dell'unità, indicizzazione dell'autore dell'opera (inteso come ideatore intellettuale), dell'estensore dell'opera (inteso come trascrittore o traduttore) e dei possessori dell'opera nel tempo, annotazioni speciali rilevate nel contenuto quali ex libris, note di possesso, autografi e dediche particolari, lingua del testo, allegati cartacei ed eventuale bibliografia relativa (si segnalano a questo proposito i manoscritti miniati presenti all'interno del subfondo). Laddove è stato possibile sono state segnalate anche le schede, collegate all'unità presa in esame, presenti nell'archivio e gli allegati digitali. Occorre infatti rilevare che in questo subfondo vi sono, oltre a opere letterarie, storiche o di scienze, anche scritti non diversi nel contenuto da ciò che si trova in altre parti dell'archivio, ma che, per il fatto di essere rilegati, costituirono una serie a se stante.

Descrizione: Il subfondo comprende documentazione eterogenea e di diverse epoche (dall'XI al XX secolo), su carta e su pergamena (in un caso su legno).

Strumenti di ricerca:
Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Accademia delle Scienze di Torino

La documentazione è conservata da:
Accademia delle Scienze di Torino


Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/08/27, prima redazione


icona top