Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Commissione araldica umbra

Sede: Perugia
Date di esistenza: 1891 - 1899

Intestazioni:
Commissione araldica umbra, Perugia, 1891 - 1899, SIUSA

Dietro invito del prefetto dell'Umbria commendator Bianchi e del signor barone grande ufficiale Antonio Manno, commissario del re presso la Consulta araldica, "si riunì in una sala della R.a Prefettura la Commissione araldica umbra incaricata di compilare l'elenco delle famiglie nobili dell'Umbria che devono essere iscritte d'ufficio nei registri della Consulta araldica a tenore del Regolamento approvato con R. decreto 145 giugno 1889 ... A detta adunanza è presente l'illustre Barone Manno che dà lettura del decreto di S.E. il ministro dell'Interno in data 16 maggio 1891 ...". La commissione era composta dal conte Bartolo Alfani Danzetta, dal conte Vincenzo Ansidei, dall'avvocato Cesare Baldelli, dal conte Paolo Campello della Spina, dal conte Giuseppe Conestabile della Staffa, dal cavaliere Fanello Fanelli, dal conte Paolano Frenfanelli Cibo, dal conte Paolano Manarsei.
Istituita, quindi, nel 1891, dalla documentazione conservata anche presso l'archivio della Deputazione di storia patria per l'Umbria, risulta in attività fino al 1899.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Soggetti produttori:
Deputazione di storia patria per l'Umbria, collegato, 1891 - 1899

Complessi archivistici prodotti:
Commissione araldica umbra (fondo)


Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2011/09/29, revisione
Sargentini Cristiana, 2008/05/22, prima redazione


icona top