Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Boninsegni Giulio

fondo

Estremi cronologici: 1834 - 1858

Consistenza: Unità 272: fascc. 272

Storia archivistica: Il carteggio fu donato alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel 1906 da Elvira Rosatelli, erede dello scrittore Giulio Piccini (alias Jarro), che deteneva l'archivio in quanto figlio di Elisabetta Boninsegni, discendente del produttore delle carte (maggiori informazioni sono reperibili consultando il registro di presa in carico). Il personale della Biblioteca ha provveduto al ricondizionamento del carteggio organizzandolo in 272 fascicoli nominativi per corrispondente ed elaborando un elenco di consistenza analitico dello stesso

Descrizione: - Corrispondenza: la corrispondenza consiste di 420 lettere ricevute da Boninsegni, contenute in 270 fascc. ed è organizzata per inserti nominativi dei corrispondenti, pur non seguendo questi né un criterio di ordinamento cronologico nè alfabetico. I principali mittenti sono: Annibale V. di Sansepolcro, Bargugli S., Bartalini B., Bartolini Augusto, Boninsegni Felice, Cherici Niccolò, Cianetti C., Collacchioni Gio. Battista, Felici Carlo, Galli Giorgio, Lenti Raffaele, Marconi Filippo, Pandolfini Augusto, Penni N., Rovinetti Luigi, Samuelli Claudio, Sbragia N.
- Atti e documenti: documenti riguardanti l'eredità di Giulio Boninsegni, 1858, 1 fasc. (n. 269) contenente l'inventario dei beni posseduti e la relativa corrispondenza, cc. 28; documenti di affari vari, 1856-1857, 1 fasc. (n. 270), cc. 33

Informazioni sulla numerazione: La documentazione è in attesa di riordinamento con numerazione moderna degli inserti nn. 1-272

Strumenti di ricerca:
Elenco di consistenza analitica del carteggio di Giulio Boninsegni

Siti web:
Carteggio Boninsegni

La documentazione è stata prodotta da:
Boninsegni Giulio

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/03, prima redazione
Morotti Laura, 2017/03, revisione

Modalità di consultazione:
Consultazione presso la Sala manoscritti come da Regolamento della Biblioteca


icona top