Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Lensi Alfredo

fondo

Estremi cronologici: 1889 - 1940

Consistenza: Unità 384: disegni 376, fotografie 8

Storia archivistica: Dopo la morte dell'architetto Lensi, il materiale legato alla sua attività professionale fu trasferito nello studio del figlio, l'arch. Giorgio Lensi Orlandi Cardini dove è rimasto fino alla fine degli anni Ottanta. A seguito di una riorganizzazione degli spazi purtroppo molto del materiale è andato perduto mentre l'esigua parte rimasta è stata trasferita dall'altro figlio l'Ing. Giulio Cesare Lensi Orlandi Cardini, nella propria residenza a Firenze.
Sempre nella residenza del figlio, ora gestita dal nipote di Lensi, l'arch. Geri Lensi Orlandi Cardini, è anche presente la sua biblioteca privata con le copie dei libri pubblicati da Lensi.
Il materiale è stato riordinato nel 2011 per permettere all'Università degli studi di Firenze una prima schedatura e l'acquisizione fotografica dell'archivio, il lavoro è stato svolto dall'Arch. Riccardo Renzi durante il periodo 2011-2013. Parte della produzione di Lensi risulta inoltre eseguita per conto del Comune di Firenze durante il suo operato come Tecnico (dal 1889) e direttore dell'Ufficio Belle Arti (dal 1907), si presume che alcuni elaborati possano essere conservati nell'Archivio Storico del Comune di Firenze e/o nell'archivio dell'Ufficio Belle Arti. Sono inoltre presenti al Museo Stibbert i registri ed il materiale redatto da Lensi come direttore del museo dal 1907 fino alla sua scomparsa nel 1952.
L'archivio Alfredo Lensi non è ancora stato dichiarato di notevole interesse storico.

Descrizione: Il materiale attuale del fondo risulta suddiviso sommariamente in grandi cartelle che contengono i disegni non arrotolati, in qualche caso piegati (eliocopie). Al fondo dei disegni non corrisponde purtroppo alcuna parte documentale. Sono inoltre presenti una serie di acquerelli, ora incorniciati, sui costumi del Calcio Storico fiorentino. Di rilievo sono le prospettive a lapis su lucido o su carta dei progetti e delle vedute di Firenze, in cui Lensi svela una capacità di disegno oltre la media degli architetti del tempo. Attualmente l'acquisizione digitale, unitamente al regesto opere emerso dallo studio di scritti bibliografici reperiti in archivio ha permesso la suddivisione dell'opera di Lensi in 54 cartelle-lavori oltre ad altri inclusi nella dicitura "varie" non ancora attribuite con certezza ad incarichi (per un totale ancora in corso di verifica di circa 80 incarichi). E' presente uno scritto autobiografico di Lensi sulla sua vita privata e professionale dal 1871 al 1918 pubblicato dal nipote nel 1996. E' inoltre presente una biografia dattiloscritta di Lensi dal titolo Alfredo Lensi e Firenze redatta dal figlio Giulio Cesare per il Comune di Firenze necessaria per l'attribuzione di una strada intitolata a Lensi.
- Elaborati grafici: comprendono disegni di vario genere eseguiti con tecniche differenti, prevalentemente a lapis e china su lucido per un totale di 376 disegni, quasi tutti originali su carta lucida o cartoncino e poche eliocopie. Gli originali sono conservati distesi in grandi cartelle di cartoncino. Alcuni disegni sono incorniciati (prospetti di edifici, prospettive, acquerelli di costumi Gioco del Calcio Storico Fiorentino). Esiste una schedatura cartacea redatta dall'Arch.Renzi durante la fase di acquisizione fotografica ad oggi unica schedatura dell'archivio.
- Raccolta di fotografie: le fotografie sono in totale 8 ed hanno come soggetto i disegni di Lensi ed opere completate (Sacrario ipogeo di Santa Croce).
- Materiale documentario: attualmente non è stato possibile rintracciare altro materiale se non un unico dattiloscritto.
- Materiale bibliografico: una copia (o in alcuni casi anche più di una) dei libri pubblicati da Lensi è presente, ed ora raccolta e separata, nella biblioteca privata di casa Lensi.
- Biblioteca privata: i volumi della biblioteca privata di Lensi sono confluiti nella biblioteca privata del figlio Giulio Cesare ed ancora conservati in casa Lensi. Non è stato ancora possibile suddividere i volumi secondo appartenenza.


Ordinamento: I disegni sono attualmente suddivisi in cartelle. Il materiale una volta acquisito digitalmente è stato nuovamente riordinato, in maniera più accurata, in cartelle lavoro; a questa fase dovrebbe in futuro corrispondere una riorganizzazione delle cartelle fisiche dell'archivio.

Strumenti di ricerca:
Archivio di Alfredo Lensi. Elenco, a cura di Riccardo Renzi

La documentazione è stata prodotta da:
Lensi Alfredo


Bibliografia:
Lensi Alfredo, in "International Who's Who", Londra, A. & C. Black, 1947
Renzi Riccardo, "La trasformazione (costruzione) di Firenze tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Il ruolo di Alfredo Lensi, in Puma Paola (a cura di), "Firenze. Parole chiave delle trasformazioni del centro storico", Edifir, Firenze, 2018, pp. 80-87
Renzi Riccardo, "Alfredo Lensi e Firenze. Architetture ed interventi sul patrimonio esistente (1891-1940)", in Ferruccio Canali (a cura di) "Studium, Città, Monumenti e cultura ta XVI e XXI secolo", Altralinea, Firenze, 2018, pp. 232-241

Redazione e revisione:
Morotti Laura, 2017/11, revisione
Renzi Riccardo, 2017/11, prima redazione


icona top