Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pieroni Bortolotti Franca

Firenze (FI) 1925 ott. 4 - Firenze (FI) 1985 nov. 24

Intestazioni:
Pieroni Bortolotti, Franca, storica, (Firenze 1925 - Firenze 1985), SIUSA

Franca Pieroni Bortolotti è nata a Firenze il 4 ottobre 1925. Di famiglia antifascista, è entrata giovanissima in contatto con esponenti del Partito comunista d'Italia (Pcd'I) clandestino e ha partecipato all'esperienza del Fronte della gioventù (FDG) nel 1943-1944 e alla Liberazione di Firenze. Nel dopoguerra continuò il suo impegno politico nel Partito comunista italiano (Pci). Dopo la guerra si è laureata in storia moderna a Firenze nel 1950 con una tesi su Guizot, di cui fu relatore Gaetano Salvemini, subentrato a Carlo Morandi alla morte di quest'ultimo. Dal 1950 al 1956 ha collaborato a «Noi donne» usando anche lo pseudonimo Silvia Bisenzio. Un ruolo determinante nella sua formazione di storica e nell'individuazione dei temi della sua ricerca fu svolto da Delio Cantimori, che la seguì nel suo corso di perfezionamento in storia contemporanea e la sollecitò a lasciare l'insegnamento, da lei nel frattempo intrapreso, e a dedicarsi a tempo pieno al lavoro storico. Dopo lo studio sulle sigaraie fiorentine tra fine Ottocento e fascismo, pubblicato nel 1960, per la sua tesi di perfezionamento (1961) lavorò ad una ricerca su Anna Maria Mozzoni (1837-1920), figura di primo piano nella lotta per l'emancipazione della donna nell'Italia post-risorgimentale. Alla sua scoperta e valorizzazione sono dedicati due testi fondamentali nella produzione della Pieroni Bortolotti: "Alle origini del movimento femminile in Italia" (Torino, Einaudi, 1963), ricostruzione della biografia politica della Mozzoni, e "Anna Maria Mozzoni: la liberazione della donna" (Milano, 1975), raccolta di scritti. Temi centrali della sua ricerca furono la ricostruzione di aspetti e vicende del movimento politico delle donne tra la fine dell'Ottocento e l'avvento del fascismo e il difficile rapporto tra emancipazionismo e socialismo (Socialismo e questione femminile in Italia 1892-1922, Milano, Nuova Mazzotta, 1974; Femminismo e partiti politici in Italia 1919-1926, Roma, Editori Riuniti, 1978). Lavorò inoltre alla ricostruzione della biografia di Misiano ("Francesco Misiano. Vita di un internazionalista", Roma, Editori Riuniti, 1972) e, in collaborazione con Nicola Badaloni, allo studio delle origini del Pci a Livorno ("Movimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1926", Roma, Editori Riuniti, 1977). A partire dal 1973, insegnò alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena, storia dei partiti e movimenti politici e, dal 1980, storia del Risorgimento. Il suo ultimo libro, La donna, la pace, l'Europa. L'associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale" (Milano, Franco Angeli, 1985) fu pubblicato quando era già gravemente malata. È morta a Firenze il 24 novembre 1985

Complessi archivistici prodotti:
Pieroni Bortolotti Franca (fondo)
Pieroni Bortolotti Franca (fondo)


Bibliografia:
"La passione della democrazia: Franca Pieroni Bortolotti e il movimento femminile dalle origini al '900: relazione e comunicazione, Roma, 9 dicembre 1986, Istituto Alcide Cervi, per iniziativa del gruppo parlamentare donne elette nelle liste del Pci e della rivista Donne e politica", [s. l., s. n.], 1987
A. Buttafuoco, "La trama di una tradizione: leggere Franca Pieroni Bortolotti", Siena-Arezzo, Università degli studi di Siena, c2001

Redazione e revisione:
Mascagni Francesco, 2011/11/15, prima redazione


icona top