Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Telecom Italia spa

Sede: Milano
Date di esistenza: 1994 -

Intestazioni:
Telecom Italia spa, Milano, 1994 -, SIUSA

Nel 1992, in adesione alla normativa europea che prevedeva la separazione delle funzioni di regolazione dalle strutture operative, fu soppressa l'Azienda di Stato per il Servizio Telefonico (Asst) e le sue attività vennero acquisite dalla società Iritel.
Nel 1994, il Consiglio di Amministrazione dell'IRI approvava il “Piano di riassetto delle telecomunicazioni” nel quadro delle disposizioni contenute nella legge del 29 gennaio 1992 e dei criteri generali fissati dal CIPE. Il Piano prevedeva la fusione delle cinque società del Gruppo IRISTET impegnate nel settore telefonico (SIP, IRITEL, Italcable, Telespazio e SIRM) e la nascita di una nuova società con la denominazione sociale di Telecom Italia.
Dopo la fusione avvenuta nel 1994, il Consiglio dei Ministri, nel 1997, firmò il Decreto per la definitiva privatizzazione di Telecom Italia. Nasceva così la prima "public company" italiana, la nuova Telecom Italia Spa, una società per azioni ad azionariato diffuso.
L'anno successivo, come da tempo previsto, il settore delle telecomunicazioni italiane fu liberalizzato e aperto alla concorrenza.
Nel febbraio 1999 l’Olivetti, guidata da Roberto Colaninno, lanciò un’OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) sul capitale Telecom Italia che si concluse con esito positivo. Il 28 luglio 2001, Olimpia spa, società posseduta da Pirelli spa, Edizione Finance International sa (Gruppo Benetton), Intesa Bci ed UniCredito Italiano spa, acquistò circa il 27,7% del capitale ordinario Olivetti (detentrice di circa il 55% di Telecom Italia).
Il nuovo management del Gruppo Telecom Italia era diretto da Marco Tronchetti Provera. Con la nuova presidenza la sede legale di Telecom Italia, che fino al 2000 risiedeva in via Bertola 34 a Torino, fu spostata presso la nuova sede di Piazza Affari 2 a Milano.
Il 25 ottobre 2007 Olimpia veniva ceduta alla società Telco, un cordata italo-spagnola composta da Mediobanca, le Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Sintonia e Telefónica.
Esattamente 2 anni dopo, il 27 ottobre 2009, quasi tutti i soci della Telco, ad eccezione di Sintonia, hanno rinnovato per altri 3 anni il patto di controllo.


Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Soggetti produttori:
Azienda di stato per i servizi telefonici - Asst, predecessore
Italcable, predecessore
Società italiana per l’esercizio delle telecomunicazioni - Sip, predecessore
Società torinese esercizi telefonici - Stet, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Biblioteca (fondo)
Emeroteca (fondo)
Materiale iconografico e audiovisivo (complesso di fondi / superfondo)
Sip-Telecom (fondo)
Telecom Italia spa (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Bonzanino Paola, 2012/11/05, prima redazione
Caffaratto Daniela, 2012/11/06, supervisione della scheda


icona top