Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Castelleone di Suasa

Sede: Castelleone di Suasa (Ancona)

Intestazioni:
Comune di Castelleone di Suasa, Castelleone di Suasa (Ancona), sec. XIII -, SIUSA

Castelleone di Suasa sorge in una zona collinare alla destra del fiume Cesano. La tradizione locale, tramandata da un'epigrafe del sec. XVI, vuole che Suasa sia stata fondata dal Pelasgi e sia diventata una fiorente città gallica. I Galli occuparono la valle del Cesano tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C.. La penetrazione romana nell'"ager gallicus" fu lenta ed ebbe inizio durante la guerra sannitica, in cui combatterono contro i Romani, i Sanniti, gli Umbri, gli Etruschi e i Galli Senoni. La guerra si concluse con la vittoria romana del Sentinum nel 295 a. C.. Tra il III e il IV sec. d. C. fu soggetta all'invasione dei Goti (Alarico, re dei Visigoti, la distrusse completamente nel 409), dei Bizantini, dei Longobardi e dei Franchi. La località dove venne costruito il castello di Castelleone era chiamata "Conocla", mentre il nome di Castelleone compare per la prima volta in un documento arceviese del 1208 in cui si fa riferimento ad una sottomissione pattuita "Castri Castillionis" a Rocca Contrada (Arcevia, città guelfa), sottomissione avvenuta nel 1266. Castelleone divenne, poi, feudo della famiglia dei Brunforte, successivamente di Bindaccio de' Ricasoli. Il castello, occupato militarmente dal cardinale Albornoz che riorganizzava ed estendeva l'autorità della Chiesa romana nei territori della Marca, venne incamerato dalla Reverenda camera apostolica, cui Bindaccio pagava un tributo. Tornò ad essere proprietà dell'abazia di San Lorenzo in Campo fino al 1386, quando venne infeudato alla famiglia Castracani. Il castello venne, poi, occupato militarmente da Giovanni Della Rovere che ottenne l'investitura di Castelleone dal fratello, il cardinale Giuliano, abate commendatario di San Lorenzo in Campo. In seguito si avranno altre investiture a favore dei membri della famiglia dei Della Rovere, ultima a favore di Vittoria dei Medici, nipote del duca Francesco Maria II Della Rovere. Il feudo di Castelleone passò, alla sua morte, al figlio Francesco Maria e, dopo alterne vicende, agli Albani. Con la distrettualizzazione territoriale operata dalla I Repubblica romana, Castelleone venne compreso nel Dipartimento del Metauro. Ripristinato il governo pontificio, Castelleone entrò a far parte della Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro, distretto di Urbino, sotto la giurisdizione del Governatore di San Lorenzo in Campo. Con il riparto territoriale successivo al 1831, fu compreso nella Delegazione apostolica di Ancona, distretto di Jesi, sotto la giurisdizione del Governatore di Corinaldo. Con l'Unità d'Italia, il Comune di Castelleone entrò a far parte della provincia di Ancona, mandamento IV di Corinaldo. Dal 1864 è stato aggiunto al nome di Castelleone quello di Suasa.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castelleone di Suasa (fondo)
Stato civile del Comune di Castelleone di Suasa (fondo)


Fonti:
"Decreto luogotenenziale di Eugenio principe di Savoia Carignano", Torino, 1860
ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI ARCEVIA, "Pergamena n. 357" relativa all'atto di sottomissione del castello di Castelleone sotto il podestà Mainardetto di Montalboddo in data 1266/03/04
Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato pontificio, vol. VI, Roma, 1835
Riparto dei governi e delle comunità dello Stato pontificio con i loro rispettivi appodiati, Roma, 1817

Bibliografia:
G. COLUCCI, Delle antichità picene, Fermo 1791, tomo 12
AA.VV., (a cura di A. POLVERARI), "Castelleone di Suasa. Vita castellana", vol. 2, Ostra Vetere, 1989
AA.VV., "Marche. Comuni d'Italia", in 'Istituto enciclopedico italiano', Isernia, 2000
AA.VV., (a cura di A. POLVERARI), "Castelleone di Suasa. Vicende storiche", vol. 1, Ostra Vetere, 1984
R. FIORANI, "Castelleone di Suasa: tre orologi per un storia incompleta", Ostra Vetere, 2002

Redazione e revisione:
Papi Tatiana, 2007/03/26, prima redazione


icona top