Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Boninsegni Giulio

Borgo Sansepolcro (Arezzo) 1786 apr. 17 - San Miniato (Pisa) 1857 ott. 28

Religioso
Insegnante: università
Vicario della diocesi di Ravenna
Arcidiacono della metropolitana di Pisa
Professore di storia ecclesiastica all'Università di Pisa
Provveditore generale dell'Università di Pisa

Intestazioni:
Boninsegni, Giulio, religioso, insegnante, (Borgo Sansepolcro 1786 - San Miniato 1857), SIUSA

Nacque a Borgo Sansepolcro, da Luigi e Domenica Beccherini. Si arruolò nell'esercito come guardia nobile napoleonica, ma fu poi ordinato sacerdote. Nominato vicario generale della diocesi di Ravenna, divenne arcidiacono della metropolitana di Pisa. Dal 1832 al 1841 insegnò storia ecclesiastica all'Università di Pisa, cattedra da lui inaugurata il 10 ott. 1832. Subentrò a Gaetano Giorgini nella carica di provveditore generale della stessa Università, con decreto granducale del 3 ott. 1841. Dalla fine del 1847 fu incaricato dal Granduca di condurre una trattativa diplomatica col pontefice nel tentativo di costituzione di una lega politica italiana comprendente anche il Piemonte e stipulando un concordato fra la Toscana e la Santa Sede. Nel giugno 1848 venne eletto deputato nel collegio di Sansepolcro al Consiglio generale. Tra la fine del 1848 e l'inizio del 1849 curò a Pisa la riorganizzazione del battaglione universitario che aveva partecipato nel maggio alla battaglia di Curtatone e Montanara. Dopo la restaurazione granducale si dimise dalla carica di provveditore dell'Università di Pisa per divenire priore della chiesa conventuale dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano.

Complessi archivistici prodotti:
Boninsegni Giulio (fondo)


Bibliografia:
Arnaldo Salvestrini, "Boninsegni Giulio", voce in "Dizionario Biografico degli Italiani", v. 12 (1971), pp. 230-231

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/03, prima redazione
Morotti Laura, 2017/03, revisione


icona top