fondo
Estremi cronologici: sec. XIX seconda metà
Storia archivistica: Il fondo fu donato nel giugno 1913. Consiste di 21 contenitori di materiale manoscritto sulla letteratura italiana (carteggio; manoscritti su letteratura italiana dal ’200 al ’400; materiali preparatori e testi di conferenze, lezioni, discorsi; ritagli di giornali; atti e documenti vari).
Descrizione: - Corrispondenza: Ad un primo esame risultano presenti due scatole contenenti corrispondenza.
- Atti e documenti: Sono presenti alcuni atti che conferiscono a Bartoli cariche onorifiche e accademiche.
- Materiali preparatori: Vi sono numerose cartelle di appunti di argomento storico e letterario e bibliografie.
- Manoscritti: Da un esame sommario risultano numerosi testi su Petrarca, sulla vita di Dante, sulla Divina Commedia, sul De Monarchia, su Boccaccio, sul teatro e sulla storia e letteratura italiana del Deucento, Trecento e Quattrocento.
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: Sono presenti alcune lezioni di storia e conferenze.
- Ritagli di giornali: Č presente una busta di ritagli di giornale con articoli dall’America
( sull’America).
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: Sono presenti estratti e opuscoli di argomento letterario.
Siti web:
Biblioteca umanistica - catalogo dei fondi e delle collezioni speciali
La documentazione è stata prodotta da:
Bartoli Adolfo
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Firenze. Facoltà di lettere e filosofia. Biblioteca umanistica
Bibliografia:
"Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina", a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Firenze, Olschki, 1996, pp. 69-70
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Grifoni Giovanna, 2010, integrazione successiva
Macconi Maria Grazia, 1996, prima redazione