Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pincherle Adriana e Martinelli Onofrio

fondo

Estremi cronologici: 1941 - 1996

Note alla datazione: La maggior parte della documentazione, sia bibliografica che iconografica, parte dagli anni Quaranta, si conservano però disegni ed acquerelli di Carlo Pincherle risalenti al 1925.

Consistenza: m.l. 9

Storia archivistica: Il fondo, inizialmente intestato alla sola Adriana Pincherle, si è costituito nel 1977 con la donazione di 15 ritratti, formalizzata dall'amministrazione del Vieusseux nel settembre 1978. I dipinti furono esposti alla "Mostra dell'Archivio contemporaneo" presso il Gabinetto Vieusseux del maggio-giugno 1978. Nel 1992 la pittrice ha aggiunto alla originaria donazione il ritratto di Gianna Manzini. Per lascito testamentario alla morte dell'artista avvenuta l'8 gennaio 1996, il fondo si è arricchito di altre opere d'arte (tra cui sei dipinti del marito Onofrio Martinelli), delle carte e dei libri conservati nella casa studio invia de' Bardi a Firenze. Nel settembre del 2001 ufficialmente si formalizza il passaggio di proprietà: secondo la volontà della pittrice, il fondo prende la denominazione "Adriana Pincherle e Onofrio Martinelli" e complessivamente conserva 181 opere, la biblioteca ed i documenti frutto del sodalizio sentimentale e artistico della coppia.
Una parte dei dipinti, ossia i 16 ritratti, sono oggi esposti nella sala studio dell'Archivio contemporaneo, secondo il desiderio della stessa artista.
Nel 2007 la biblioteca, per la sezione artistica, è stata oggetto di tesi, che ne ha fornito il catalogo.

Descrizione: - Corrispondenza: piccoli carteggi indirizzati ai coniugi Martinelli relativi agli anni 1951-1972; segnaliamo i corrispondenti: Eugene Berman, Oscar e Raffaella Saccorotti, alcune gallerie fiorentine quali Pananti e Vigna Nuova. La corrispondenza è descritta in calce al lavoro di tesi, con le trascrizioni del contenuto dei singoli pezzi.
- Carte varie: 8 raccoglitori con immagini di opere di vari artisti, manifesti di mostre.
- Materiale grafico e iconografico: 57 dipinti ad olio, due tempere, 8 schizzi di Adriana Pincherle relativi agli anni dal 1947 al 1996 e rappresentativi di gran parte della sua produzione; 18 acquerelli del padre, Carlo Pincherle; 6 dipinti di Onofrio Martinelli (1942-1966), ed opere di altri artisti, tra cui segnaliamo una stampa a punta secca di Berthe Morisot. Ricordiamo che tutte le opere della collezione sono state fotografate, digitalizzate e descritte a cura del Servizio conservazione del Gabinetto G.P. Vieusseux.
- Biblioteca: dei circa tremila volumi presenti nella biblioteca di casa Pincherle - Martinelli, è stata ordinata e descritta solo la sezione "arti visive" ossia i libri e la documentazione d'arte. Ricordiamo che il lavoro è frutto della tesi di laurea di Serena Trinchero, che ha catalogato i 1387 volumi precedentemente separati, dividendoli in tre sezioni. Iniziando dal materiale biblografico relativo ad Adriana Pincherle (cataloghi di mostre, di aste, di premi, monografie che costituiscono la fonte certa per la conoscenza precisa dell'attività dell'artista), seguono le monografie su altri artisti, i cataloghi di musei, di mostre e di premi che testimoniano il lavoro artistico italiano dalla fine degli anni Quaranta agli anni Novanta. In calce due sezioni non indicizzate ma descritte analiticamente, tra cui segnaliamo la presenza di raccolte di periodici (sia di argomento artistico che letterario), fascicoli di enciclopedie e articoli di giornale.

Ordinamento: Parzialmente ordinato: una parte dei volumi della biblioteca, le pubblicazioni d'arte, è ordinata in sezioni: la documentazione relativa all'opera della Pincherle è in ordine cronologico, così come i cataloghi delle mostre, i periodici sono ordinati alfabeticamente per testata e all'interno in cronologico.

Strumenti di ricerca:
Serena Trinchero, Il Fondo Adriana Pincherle presso l'Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto G.P. Vieusseux, Tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2007-2008
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Siti web:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

La documentazione è stata prodotta da:
Martinelli Onofrio
Pincherle Adriana

La documentazione è conservata da:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliografia:
"Mostra dell'Archivio Contemporaneo, Firenze, Palazzo Strozzi, 20 maggio-30 giugno 1978, Gabinetto GP Vieusseux", presentazione di Luigi Crocetti, Firenze, Mori, 1978, p. 63-64.
Rita Guerricchio, "Per Adriana Pincherle", «Antologia Vieusseux», a. 2 n.s. (magg.-ag. 1996) n° 5, p. 158-162.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 121-128.
Serena Trinchero, "Il Fondo Adriana Pincherle presso l'Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto G. P. Vieusseux", Tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2007-2008.
"Pincherle and Pacini. Twentieth-century women painters in Florence - Pittrici del Novecento a Firenze", Firenze, Palazzo del Pegaso, maggio 2016, Villa il Palmerino, maggio-giugno 2016, mostra curata da Lucia Mannini e Chiara Toti, catalogo a cura di Linda Falcone, Firenze, The Florentine Press, 2016.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 22 luglio 2016, integrazione successiva
Morotti Laura, 5 giugno 2009, prima redazione
Pancani Eleonora, dicembre 2011, rielaborazione

Modalità di consultazione:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top