Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Como, Museo storico Giuseppe Garibaldi

Sede: Como
Date di esistenza: 1788 - 1972

Intestazioni:
Comune di Como, Museo storico Giuseppe Garibaldi, Como, 1788 - 1972, SIUSA

Con la denominazione di “Archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi in Como”, si intende la raccolta documentale realizzata all’interno del Museo storico Giuseppe Garibaldi del Comune di Como, nel corso di quasi un secolo di attività dello stesso.
Il fondo è infatti costituito da documentazione di varia provenienza ma in buona parte riconducibile al periodo storico del Risorgimento italiano, con atti però a partire dalla fine del secolo XVIII e sino agli anni ’70 del secolo scorso.
La costituzione dell’archivio trova le sue origini direttamente nell’atto fondativo del Museo stesso. Il testamento olografo sottoscritto da Carlotta Olginati il 3 gennaio 1828, che prevede espressamente l’istituzione di un museo dedicato a Giuseppe Garibaldi, dispone anche che “tutte le librerie con annesse opere d’arte romanzi, storia, ecc., ecc., documenti storici, devono far parte del Museo Giuseppe Garibaldi” (1).
Con la morte di Carlotta Olginati, il Comune di Como accetta formalmente il lascito e costituisce il 16 febbraio 1932, un’apposita Commissione di vigilanza sull’istituendo “Museo Giuseppe Garibaldi” (2).
Nell’ambito della prima seduta della Commissione, viene deciso di inaugurare ufficialmente la nuova istituzione culturale cittadina il 12 giugno dello stesso anno, nelle giornate dedicate alla cinquantesima ricorrenza della morte di Garibaldi, nonostante venga rilevata la scarsità del “materiale Olginati” al fine di attrezzare opportunamente tutte le sale previste del museo. La Commissione si conclude “… fissando come argomento urgente la sistemazione del Museo Garibaldino vero e proprio, servendosi del materiale Olginati, di quello esistente nel … Museo Civico e di altro che potrà essere procurato mediante azione da svolgersi anche a mezzo di inviti alla cittadinanza ed a privati della zona circonvicina, che si sanno possessori di cimeli e ricordi garibaldini” (3).
La richiesta di donazione interessa anche la documentazione d’archivio che viene successivamente consegnata al Museo e aggiunta a quella già presente (come si evince anche dalle annotazione riportate in calce alle descrizione dei singoli pezzi donati nel presente inventario).
La suddivisione in due serie della documentazione che compone l’archivio è determinata dalla pubblicazione del volume di Giuseppe Mori, avvenuta nel 1943 a cura del Regio Istituto per la storia del Risorgimento di Roma. A seguito di tale pubblicazione, infatti, la parte più antica del Museo, descritta dettagliatamente nel volume (4), assume la denominazione di uso corrente di “Archivio Mori” e diventa la prima serie del fondo.
Priva di strumenti di corredo sistematici, è invece la seconda serie denominata correntemente “Archivio risorgimentale nuova serie”, che raccoglie la documentazione conferita successivamente alla pubblicazione del Mori.
Questa serie era costituita, prima dell’inventariazione, da 10 cartelle regolarmente numerate e intestate, alle quali è andata ad aggiungersi una cartella “miscellanea”, anch’essa però contenente atti riconducibili all’archivio risorgimentale.
La rilevazione in corso d’opera di etichette a stampa presenti su alcune cartellette, evidenzia un recente intervento di riorganizzazione e di sommaria descrizione di alcune unità archivistiche per le quali però non è stata reperita alcuna traccia di inventariazione sistematica.
Note:
1) Cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 9.
2) Cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 9.
3) Cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 10.
4) Dal volume del Mori risulta che il fondo è stato “ordinato e raccolto dal conservatore del locale museo architetto Perrone e dal suo aiuto sig. Casartelli”. Gli indici sono stati riveduti e corretti, per la parte epistolare, dal maestro Aldo Colli; cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 15.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Complessi archivistici prodotti:
Museo storico Giuseppe Garibaldi (fondo)


Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/10/03, prima redazione
Menichetti Loredana, 2019/11/21, revisione


icona top