Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

La Fondiaria assicurazioni

Sede: Firenze
Date di esistenza: 1879 gen. 15 -

Intestazioni:
La Fondiaria assicurazioni, Firenze, 1879 -, SIUSA

La Fondiaria compagnia italiana di assicurazioni a premio fisso contro l'incendio venne istituita a Firenze il 15 gennaio 1879, grazie all'iniziativa di prestigiosi esponenti di capitali francesi, fra cui Jean Marie Georges de Souberyan (presidente della compagnia parigina La Foncière, che ne ispirò sia la costituzione che la denominazione), e di alcuni notabili dell'aristocrazia finanziaria ligure e toscana, come Domenico Balduino, Tommaso Corsini, Gioacchino Bastogi, Carlo Alfieri di Sostegno, Gerolamo Bassi, Giulio Belinzaghi e Carlo Fenzi. Il 28 novembre del 1879 lo stesso gruppo di capitalisti dette origine a La Fondiaria compagnia italiana di assicurazioni a premio fisso sulla vita, ovvero La Fondiaria vita, la quale fino al 1° gennaio 1897 si occupò per prima del «ramo infortuni». Tale estensione inaugurò un modello di organizzazione aziendale di tipo divisionale, comprendente compagnie giuridicamente, contabilmente e patrimonialmente distinte, riunite, però, sotto un'unica organizzazione che controllava sia la gestione centrale che periferica. Nel 1909 il Gruppo si estese ulteriormente con la costituzione de La Fondiaria infortuni e, grazie all'acquisizione de La Reale grandine di Bologna, fondata nel 1891, inaugurò la copertura del «ramo grandine». Di lì a pochi anni La Fondiaria vita subì una svolta operativa sostanziale, infatti, nel 1913, in conseguenza della legge relativa al monopolio statale per le assicurazioni sulla vita essa cambiò ragione sociale e divenne La Fondiaria - società finanziaria. Conseguentemente l'attività sociale si spostò dal «ramo vita» alla sola gestione del patrimonio immobiliare e finanziario del Gruppo.
Durante la prima guerra mondiale venne inoltre assorbita l'antica Società viennese di assicurazioni Danubio, dalla quale derivò un'ulteriore società denominata Compagnia italiana di assicurazioni La Previdente, con sede e direzione a Milano. Negli anni a cavallo delle due guerre La Fondiaria finanziaria acquisì la maggioranza delle azioni della Società toscana beni stabili, venendo così in possesso di un ingente patrimonio immobiliare che garantì la base della successiva rifondazione de La Fondiaria vita (1924), all'indomani della progressiva abolizione del monopolio sul settore, voluta dal governo Giolitti. Dal 1945 all'interno del Gruppo maturò un piano di rinnovamento e sviluppo dell'organizzazione centrale e periferica, al fine di ripristinare i portafogli falcidiati dall'inflazione bellica, a cui seguì, a partire dal 1953, una nuova espansione sul mercato estero. Tra le maggiori svolte societarie successive si segnala l'accorpamento de La Reale grandine e La Fondiaria infortuni ne La Fondiaria incendio (1972). Tale processo di concentrazione si concluse solo l'11 luglio 1980, quando, con assemblea straordinaria, venne stabilita la fusione de La Fondiaria incendio ne La Fondiaria vita costituendo così La Fondiaria compagnia di assicurazioni e riassicurazioni società per azioni. Con effetto 1° gennaio 2003 la società è stata incorporata dal Gruppo assicurativo SAI, divenendo Fondiaria-SAI con sede legale a Firenze, dove è rimasta anche una delle due direzioni ed il patrimonio storico archivistico e museale de La Fondiaria.


Condizione giuridica:
privato (1879 gen. 15 - )

Tipologia del soggetto produttore:
ente di credito, assicurativo, previdenziale (1879 gen. 15 - )

Per saperne di più:
Base dati dell'Archivio storico e museo aziendale Fondiaria-Sai - Intranet aziendale

Complessi archivistici prodotti:
La Fondiaria assicurazioni (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
R. Baglioni, S. Piccolo, «Assicurare la memoria». Il progetto Archivio storico e Museo aziendale de La Fondiaria-Sai ed il software di descrizione: work in progress, "Archivi&Computer", a. XVI, n. 2/2006, pp. 23-36
L. Baglioni, L'Archivio di Alberto Perrone. Corrispondenza 1938-1940. Inventario. Tesi di Laurea, Università Studi di Firenze, a.a. 2006/2007, Rel. prof. L. Giambastiani
M. Pilloni, La Fondiaria dal 1879 al 1913 e la storia delle assicurazioni in Italia, Tesi di laurea (relatore prof. G. Mori), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia e Commercio, A. A. 1990-91
La Fondiaria nei suoi cento anni, 1879-1979, Firenze, La Compagnia, 1979
A. Moroni, La società di assicurazioni La Fondiaria e la nascita dell'INA, in "Studi Storici", n.1/2001, pp. 25-58
Nel Cinquantenario di La Fondiaria incendio compagnia di assicurazioni, 1879-1929, Firenze, La Compagnia, 1929
La Fondiaria Incendio e la Fondiaria Vita, cronache di 75 anni, in A. Sapori, Compagnie e mercanti di Firenze antica, Firenze, 1955, parte II, pp. 1-27
L. Borgia, "La Fondiaria assicurazioni S.p.A." in Archivi di imprese industriali in Toscana, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, Firenze, 1982, pp. 135-138

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2007/11/19, prima redazione


icona top