Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Accademia della Crusca

Sede: Firenze
Date di esistenza: 1853 -

Intestazioni:
Accademia della Crusca, Firenze, 1853 -, SIUSA

L'Accademia della Crusca è tra le più antiche accademie ancora attive esistenti in Europa. Ne hanno fatto parte oltre 1200 accademici, non solo filologi e linguisti, ma anche scienziati, storici, filosofi e scrittori. L'Accademia ebbe origine da un gruppo di dotti fiorentini che in un primo tempo, negli anni tra il 1570 e il 1580, si incontravano per trattare temi di letteratura e di lingua. Da questo precedente nacque, tra il 1582 e 1583, la vera e propria Accademia della Crusca. Cinque ne furono i fondatori (Giovan Battista Dei, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini, Bastiano de' Rossi), ai quali fu subito aggiunto, nell'ottobre del 1582, Lionello Salvati, grande filologo e teorico della lingua: fu lui a dare un vero programma all'Accademia e a fissarne la simbologia basata sull'idea della buona lingua come farina che viene separata dalla crusca.
Almeno dal 1590 l'attività dell'Accademia si concentrò sulla realizzazione di un vocabolario fondato soprattutto sullo spoglio dei testi del Trecento fiorentino.
Il "Vocabolario degli Accademici della Crusca" è uscito la prima volta nel 1612 a Venezia e ha visto altre quattro edizioni: 1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923. L'ultima di queste fu interrotta alla lettera "O" in seguito a un decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del marzo 1923.
Dopo questa interruzione l'Accademia ha sviluppato una consistente attività di ricerca, di edizioni e di consulenza sulla lingua italiana.
I lavori per un nuovo "Vocabolario" sono ripresi nel 1964, e dal 1983 la sua compilazione è stata affidata a un Centro del CNR denominato "Opera del Vocabolario Italiano", che condivide con l'Accademia la sede.
Dal 1987 l'attività dell'Accademia si articola in tre centri di ricerca: il Centro di studi di filologia italiana, che prosegue l'attività ecdotica pubblicando edizioni critiche di testi non solo antichi e la rivista specialistica "Studi di filologia italiana"; il Centro di studi di lessicografia italiana, che pubblica la rivista "Studi di lessicografia italiana" e una collana di saggi lessicologici e lessicografici; il Centro di studi di grammatica italiana, che pubblica la rivista di "Studi di grammatica italiana" e una collana di saggi di storia e teoria della grammatica. L'Accademia è dotata di ricchissimo patrimonio documentario a partire dalla sua istituzione ad oggi e di una biblioteca con oltre 125.000 volumi, incunaboli, manoscritti e fondi speciali.


Condizione giuridica:
pubblico

Per saperne di più:
Accademia della Crusca

Complessi archivistici prodotti:
Accademia della Crusca (fondo)


Redazione e revisione:
Biagioli Beatrice, 2011/11/24, revisione
Capetta Francesca, 2008/02/11, prima redazione


icona top