Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi

Sede: Racconigi (Cuneo)
Date di esistenza: 1871 - 1981

Intestazioni:
Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi, Racconigi (Cuneo), 1871 - 1981, SIUSA

Altre denominazioni:
Ospedale psichiatrico di Racconigi
Manicomio di Racconigi

L'istituzione in Racconigi di una struttura destinata al ricovero dei malati psichiatrici affonda le radici nella volontà riformatrice di Vittorio Amedeo II di Savoia (1675-1730). A tal fine emanò il Regio Editto del 19 maggio 1717, con il quale si stabiliva la costituzione da parte delle comunità di una rete di Ospizi di carità
Cominciò dunque in quegli anni a Racconigi, allora il principale centro sabaudo di produzione della seta, il lungo percorso che solo nel 1789 porterà all'inizio dei lavori di costruzione di un'imponente struttura, pensata come ricovero di mendicità. Nel frattempo a Torino venne aperto nel 1728 il primo "ospedale de' pazzarelli", l'unico del Piemonte, che ben presto si dimostrerà insufficiente ad accogliere tutti i "mentecatti" inviati dalle diverse province.
In seguito alla Legge Comunale e provinciale n. 2248 del 20 marzo 1865, in virtù della quale la spesa per il mantenimento dei "maniaci poveri" fu posta a carico delle province, fin dal 1866, in Consiglio provinciale a Cuneo si parlava dell'opportunità di erigere un manicomio provinciale.
Nel corso del 1868 si iniziò a parlare della possibilità di adattare a tale uso l'edificio dell'ex Collegio Militare di Racconigi, nato come Ricovero di mendicità capace di ospitare fino a mille persone, ma rivelatosi fin dall'inizio troppo ampio rispetto alla sua funzione. Nei primi mesi dell'anno seguente la Deputazione provinciale, affidò ad una commissione apposita l'incarico di ottenere dal governo la cessione di tale fabbricato e di vagliare il progetto dell'istituzione del manicomio provinciale. Il 4 luglio 1870 fu così approvato il progetto presentato dalla Commissione, nell'estate, iniziarono i primi lavori di ristrutturazione e il 1° settembre 1871 avvenne il ricovero dei primi due mentecatti.
Durante l'adunanza del Consiglio provinciale di Cuneo del 28 settembre 1886 venne deliberato lo "Statuto Organico" del Manicomio Provinciale di Racconigi.
Dall'apertura dell'Ospedale Psichiatrico di Racconigi fino ai primi due decenni del Novecento, quando avvenne la prima organica riforma dell'assistenza psichiatrica, l'antico ricovero di Racconigi, diventato manicomio, visse quella che si può definire la fase del "grande internamento".
A un anno dalla sua apertura, l'ospedale ospitava 234 pazienti, che portarono ben presto la struttura alle soglie della saturazione: questa fu raggiunta quando il numero delle presenze mensili si stabilizzò oltre le 250 unità (1874), diventate 400 negli anni '80 del XIX secolo, e che superarono le 800 unità alla vigilia del primo conflitto mondiale.
Nel manicomio era ospitata una gamma illimitata di pazienti, dagli anziani dementi ai pazzi pericolosi, per i quali Lombroso invocava da anni la costruzione di manicomi criminali.
Nel 1904, dopo decenni di tentativi infruttuosi, l'Italia si dotò di una legge sui manicomi (n. 36 del 14 febbraio) che separava con chiarezza le competenze dei comuni - assistenza dei poveri dementi - da quelle della Provincia (ricovero dei pazzi pericolosi).
La crescita della popolazione ricoverata fece ben presto saltare le strutture edilizie dell'ospedale di Racconigi: il corpo centrale dell'ex Collegio Militare, già integrato del 1897 con le due casermette Umberto e Govean, ribattezzate Tardieu e Connolly, non era in
grado di accogliere decorosamente 600 ospiti. Venne elaborato un nuovo progetto di ampliamento dall'ingegnere capo Fornaseri, in base al quale furono acquistate due case adiacenti all'Ospedale. Alla vigilia della Grande Guerra, la Provincia si ritrovò senza disponibilità finanziarie e i lavori del manicomio furono di conseguenza ridimensionati, limitandosi all'edificazione di uno solo degli otto padiglioni previsti e alleggerendo piuttosto la popolazione ospedaliera mediante le convenzioni per soggiorni di dementi cronici stipulati fin dal 1911 con la Congregazione di Carità e con l'ospedale Cottolengo di Cuneo.
Con la legge n. 36 del 14 febbraio 1904 varata dal governo Giolitti, e il successivo regolamento del 1909 (Regio Decreto n. 615 del 16 agosto), iniziò il cammino che regolamentò l'istituzione dell'ospedale psichiatrico con le modalità di assistenza e cura per i soggetti affetti da disturbo psichico.
Lo statuto del 1886 venne modificato lievemente dal Regolamento Speciale del Manicomio Provinciale di Racconigi approvato dalla Deputazione Provinciale il 13 luglio 1925, in base all'art. 4 della legge n. 36 del 1904. Tale regolamento constava di 130 articoli suddivisi nei capitoli relativi al Servizio sanitario, Servizio di assistenza immediata e Materiale scientifico, con una particolare attenzione alla pianta organica.
Una decisa riorganizzazione dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Racconigi fu attuata tra il 1945 e il 1949, quando furono anche rimodernati diversi impianti e corpi di fabbrica.
Non vi furono grandi innovazioni amministrative e legislative fino al 1958, anno in cui gli ospedali psichiatrici, dalle competenze del Ministero dell'Interno, passarono al Ministero della Sanità. Nel fabbricato che ospitava l'ospedale psichiatrico esistevano due reparti "Chiarugi", uno per gli uomini e l'altro per le donne; a questi si aggiunsero i nuovi padiglioni "Marro" (uomini "tranquilli"), "Tamburini" (donne "tranquille"), "Morselli" (uomini e donne "acuti", con celle di contenzione), per un totale di cinque padiglioni e otto reparti, quattro maschili e quattro femminili.
La vera rivoluzione dell'assistenza psichiatrica avvenne nel 1978 con l'entrata in vigore della legge n. 180 del 13 maggio, conglobata poi, nel dicembre dello stesso anno, nella legge n. 833 di riorganizzazione del sistema sanitario nazionale: essa comportò tra il 1981 e il 1991 la dimissione dall'ospedale psichiatrico di Racconigi di 300 persone.
La Regione Piemonte con la legge n. 61 del 1989 stabilì quale doveva essere l'organizzazione territoriale dei servizi psichiatrici e con il D.G.R. 356-1370 del 28 gennaio 1997 indicò i parametri strutturali e di personale minimi per i servizi psichiatrici.
La Legge Finanziaria del 1994 indicava il 31 dicembre 1996 come termine di chiusura degli ospedali psichiatrici, lasciando un biennio di transizione utile a completare il programma di superamento, per cui tutti i pazienti dovevano essere dimessi ed inseriti nelle strutture sanitarie territoriali, individuate dalle commissioni di valutazione che avevano operato nel corso del 1996.
Il 9 febbraio 2004 l'ultima ex degente, dimessa nel 1997, insieme con altre utenti del Dipartimento di Salute Mentale trasferì la propria abitazione fuori dalla cinta dell'ex ospedale psichiatrico, per vivere in un appartamento in centro.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente sanitario

Profili istituzionali collegati:
Ospedale psichiatrico, 1865 - 1978

Complessi archivistici prodotti:
Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi (fondo)


Bibliografia:
20 anni dalla legge 180: l’Ospedale Psichiatrico a Racconigi fuori e dentro le mura, Atti del convegno del 21 novembre 1998, Racconigi 2000
A. CAFFARATTO, La raccolta di fotografie segnaletiche del Museo di antropologia criminale di Torino: la fotografia come documento e testimonianza dell’opera di Cesare Lombroso, in “Annali dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino”, vol.XXIII, 1980. pagg. 295-332
A. FERRARI - P. LANZAVECCHIA - G. MASSOBRIO, Il peso delle pareti, Alessandria 1980
A. MARRO, Il Manicomio di Torino, in “ Annali di Freniatria”, vol. I, 1891
A. SCOTTI, Malati e strutture ospedaliere dall’età dei lumi all’unità, in Storia d’Italia, Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, pp. 237-281
A. VALLARINO, La fabbrica delle idee, in “Progetto Salute”, anno VII, n. 4, ottobre 2004, pp. 7-10
AA.VV., L’archivio dell’Ospedale neuropsichiatrico di Racconigi (a cura di Daniela Caffaratto), torino Hapax editore 2010
B. A. MOREL, Pathologie mentale in Italie, in «Annales Médico-Psychologiques», 1846, VII, pp. 45-83
B. TROMPEO, Saggio sul manicomio di Torino con alcuni cenni intorno all’indole e cura delle malattie mentali, Torino 1829
C. BERTOLINI, Prospetto statistico-clinico psichiatrico con classificazione dei ricoverati nel Real Manicomio di Torino, Torino 1832
C. G. TALLONE, La carità in Torino. Il Regio Manicomio, Torino 1884
C. MASSARI, Rapporto triennale statistico-medico sullo stabilimento degli alienati in Santa Margherita di Perugia per gli anni 1843/1844/1845, Perugia 1847
D. GUALANDI, Della costruzione di un manicomio moderno, Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, 1850, I
E. DELLAPIANA - P. FURLAN - M. GALLONI (a cura di), I luoghi delle cure in Piemonte. Medicina e architettura tra Medioevo ed età contemporanea, Torino 2004
F. CASSATA - M. MORAGLIO (a cura di), Manicomio, società e politica: storia, memoria e cultura della devianza mentale dal Piemonte all’Italia, Pisa 2005
F. GIRELLI, Prospetto medico-statistico degli spedali dei pazzi e pazze in Brescia, che comprende il quadriennio 1838-1841, in "Memorie di autori diversi sulle malattie mentali aggiunte alla prima versione italiana sull’ultima edizione francese dell’opera dell’Esquirol", Firenze 1848
F. ROMANO, Il manicomio dei contadini, ricerca sull’O.P. di Racconigi (Cuneo), in “Fogli di informazione”, 1973, n. 5, pp. 57-64
L. ANFOSSO, La legislazione italiana sui manicomi e sugli alienati, commento alla legge 14 febbraio 1904, n. 36 ed al regolamento approvato con R. decreto 5 marzo 1905, n. 158, Torino 1907
L. BERARDO, Un manicomio provinciale nell’età del “grande internamento” (1871-1914), in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Artistici e Archeologici della Provincia di Cuneo”, n. 121, secondo semestre 1999, pp. 63-87
L. MARAGNANI, Il Museo craniologico del Manicomio di Alessandria, Alessandria 1912
M. BOMBARA, Racconigi: progetto di recupero del padiglione “Tamburini” nel vecchio ospedale psichiatrico, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, sede di Mondovì, relatore L. Mamino, a.a. 2004-2005
M. MORAGLIO, Effimeri entusiasmi, quotidiane sofferenze: la fondazione del manicomio di Racconigi (1871), Boves 2007
M. PORPORATI, Cenni storico-statistici intorno al Regio Manicomio di Torino, Torino 1880
M. TORNABENA, La guerra dei matti: il manicomio di Racconigi tra fascismo e Liberazione, Boves, 2007
P. Cipriani, Rapporto sul manicomio di Genova, Atti dell’VIII Riunione degli Scienziati Italiani avuta in Genova, Genova 1847
P. FRASCANI, Ospedali, malati e medici dal risorgimento all’età giolittiana, in Storia d’Italia, Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, pp. 299-324
R. FALCONIO - V.TIRELLI - P. CERUTTI, Il Regio Manicomio di Torino nel suo secondo centenario, Torino 1928
Regio Manicomio di Torino, Cenni storici, tecnici e statistici sul R. Manicomio di Torino. 1727-1911, Torino 1911
S. TESIO - A. VALLARINO, L’ex ospedale psichiatrico di Racconigi. Una lettura storica attraverso l’analisi delle figure dei direttori sanitari, in “Progetto Salute”, anno VII, n. 3, giugno 2004, pp. 5-8
S. TESIO, La città nella città. Storia del manicomio di Racconigi, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, relatore S. Soave, a.a. 2002-2003
Statuto Organico del Manicomio Provinciale in Racconigi deliberato dal Consiglio Provinciale di Cuneo in adunanza 28 settembre 1886, Cuneo 1886
P. CHIERICI, Il "sistema fabbrica" in una città dell'ancien regime sabaudo: Racconigi, in L'ambiente storico. Archeologia industriale in Piemonte, n.1-2, 1979
G. EANDI, Statistica della provincia di Saluzzo, Saluzzo 1835
Tamburini, Ferrari, Antonimi, L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino 1918
G.CASTELLI, Gli ospedali d'Italia, Milano 1941

Redazione e revisione:
Caffaratto Daniela, 2013/05/16, supervisione della scheda
Gurgo Maria Idria, 2006/07, prima redazione
Kolega Alexandra, 2006/07, supervisione della scheda
Tealdi Elisa, 2010/03, rielaborazione


icona top