Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Fondazione Teatro Regio di Torino

Sede: Torino
Date di esistenza: 1740 -

Intestazioni:
Fondazione Teatro Regio di Torino, Torino, 1740 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Teatro Regio, 1740 - 1798; 1814-1916
Teatro nazionale, 1798 - 1801
Grand Théâtre des arts, 1801 - 1804
Teatro imperiale, 1804 - 1814
Società anonima Teatro Regio, 1916 - 1936
Società autonoma del Teatro Regio, 1936 - 1950
Ente autonomo del Teatro Regio, 1950 - 1967
Ente lirico autonomo Teatro Regio, 1967 - 2000

Le origini del Teatro risalgono all'inizio del XVIII secolo quando Vittorio Amedeo II decise di commissionare all'architetto Filippo Juvarra la progettazione e la costruzione di un nuovo grande teatro nell'ambito del più generale riassetto urbano della Piazza Castello.
L'intento venne perfezionato solo qualche anno più tardi da Carlo Emanuele III (incoronato re nel 1730) il quale, in seguito alla morte di Juvarra, scelse di affidare il progetto all'architetto Benedetto Alfieri con la richiesta di progettare un teatro di grande prestigio. Il «Regio Teatro» di Torino, edificato nel tempo record di due anni, venne inaugurato il 26 dicembre del 1740 con l'"Arsace" di Francesco Feo, diventando subito un punto di riferimento internazionale per la capienza - circa 2.500 posti tra platea e cinque ordini di palchetti -, le magnifiche decorazioni della sala fra le quali spiccava la volta dipinta da Sebastiano Galeotti, gli imponenti scenari e le attrezzature tecniche, nonché la qualità delle rappresentazioni.
Ogni stagione aveva inizio il 26 dicembre, si concludeva con la fine del Carnevale e comprendeva due nuove opere serie composte appositamente per il Teatro: nel corso del XVIII secolo scrissero per il Regio celebri compositori italiani come Galuppi, Jommelli, Cimarosa, Paisiello e autori stranieri come Gluck, Johann Christian Bach e Hasse; vi cantarono inoltre i più celebri castrati e prime donne dell'epoca, contribuendo in modo determinante al successo degli spettacoli. Non minore interesse suscitavano i danzatori, che si esibivano nei due balli entr'acte e nell'azione coreografica finale che corredavano ogni opera.
In seguito a cinque anni di chiusura (1792/1797) il Regio cambia nome più volte, rispecchiando gli eventi storici: nel 1798 diviene Teatro Nazionale, nel 1801 Grand Théâtre des Arts e nel 1804 Théâtre Impérial.
Nel clima moralizzatore degli anni repubblicani è abolito il gioco d'azzardo e viene proibito l'ingaggio dei castrati (che torneranno in epoca imperiale). In repertorio continuano a esserci opere italiane, con libretti rimaneggiati più o meno superficialmente in senso giacobino. Napoleone presenzia agli spettacoli in tre occasioni e giungono a Torino interpreti di prima grandezza, come il soprano Isabella Colbran, il tenore Nicola Tacchinardi e il coreografo Salvatore Viganò.
Con la Restaurazione, il teatro rientra in possesso dei Savoia. All'epoca di Carlo Felice, grande appassionato di musica, calcano le scene del Regio virtuosi come Giuditta Pasta e Domenico Donzelli, ma nell'Ottocento Torino perde importanza rispetto a Milano, Napoli e Venezia.
Sotto Carlo Alberto la sala riceve un'impronta neoclassica (sottolineata dai lavori di rifacimento affidati a Ernesto Melano e Pelagio Palagi). Alla metà del secolo vengono introdotte alcune novità nella programmazione: si passa alla stagione di Carnevale-Quaresima, articolata in cinque o più opere, ora prevalentemente di repertorio (e non più scritte appositamente per il Teatro). Inoltre a partire dal "Barbiere di Siviglia" rossiniano (1855), il Regio si apre all'opera buffa.
Un nuovo restauro, realizzato da Angelo Moja nel 1861, cancella le modifiche palagiane conferendo alla sala una veste "neobarocca".
Nel 1870 la proprietà del Regio passa al Comune di Torino; in questi anni la storia del Teatro si intreccia con quella dell'Orchestra Civica e dei Concerti Popolari ideati da Carlo Pedrotti, il quale apporta forti innovazioni nel repertorio introducendo nella programmazione la musica di Wagner e Massenet. Nel nome di Wagner è pure l'esordio in Teatro di Arturo Toscanini, che collabora con l'Orchestra dal 1895 al 1898 e che il 26 dicembre 1905, dopo i lavori di ristrutturazione guidati da Ferdinando Cocito, inaugura la nuova sala con il Sigfrido.
Altri autori significativi nella storia del Regio sono Giacomo Puccini, che tiene a battesimo a Torino Manon Lescaut (1893) e La bohéme (1896), e Richard Strauss, che nel 1906 dirige Salome in "prima" italiana. L'ultima grande "prima" ospitata dal Regio antico è "Francesca da Rimini" di Riccardo Zandonai, su libretto di Gabriele D'Annunzio (1914). Dopo la chiusura nel periodo bellico, il Teatro si dedica a opere di repertorio.
Nella notte tra l'8 e il 9 febbraio 1936 il Teatro viene distrutto da un violento incendio: saranno necessari quasi quarant'anni per la sua ricostruzione.
Dopo l'incendio del 1936, si pone il problema di stabilire a chi affidare il progetto di ricostruzione del Teatro. Il bando di concorso, pubblicato nel 1937, viene vinto dagli architetti Aldo Morbelli e Robaldo Morozzo della Rocca.
Il loro progetto, tuttavia, non si sarebbe mai concretizzato: nel 1965, infatti, l'amministrazione civica promuove una nuova soluzione con l'affidamento dell'incarico all'architetto Carlo Mollino e all'ingegner Marcello Zavelani Rossi. I lavori hanno inizio nel settembre 1967 per concludersi nei primissimi mesi del 1973.
Il nuovo Teatro Regio viene inaugurato il 10 aprile 1973 con l'opera di Giuseppe Verdi I vespri siciliani, per la regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano. Da quella data l'attività produttiva si è progressivamente incrementata, fino alle ricorrenze che hanno segnato la storia degli ultimi anni del Regio: nel 1990 il 250° anniversario dalla sua fondazione, nel 1996 il centenario dalla "prima" assoluta della Bohème in diretta tv, nel 1998 i 25 anni del nuovo teatro (con un importante restauro acustico), nel 2006 la straordinaria avventura dei XX Giochi Olimpici Invernali e delle Olimpiadi della Cultura.
Alla Stagione d'Opera e Balletto, che prevede almeno dieci titoli da ottobre a giugno, si affiancano molte altre attività: concerti sinfonico-corali e cameristici che vedono impegnati l'Orchestra e il Coro del Teatro Regio; una serie di spettacoli allestiti al Piccolo Regio e destinati al nuovo pubblico e alle famiglie; manifestazioni organizzate in collaborazione con le istituzioni locali come "Torino Settembre Musica", "Torinodanza", "Regione In Tour", "Punto Verde Giardini Reali" e altre; la Scuola all'Opera, fitto calendario di attività e spettacoli destinati a bambini e ragazzi; e poi conferenze, visite guidate e mostre. Tutte manifestazioni che pongono il Teatro Regio al centro della vita culturale e artistica di Torino e del Piemonte ma non solo.
Nel 1998 gli Enti Lirici sono diventati per legge Fondazioni di diritto privato. Ciò consente all'azienda una maggiore dinamicità gestionale e soprattutto costituisce l'incentivo a trovare nel panorama dell'impresa, dell'industria e della finanza attive sul territorio, partner in grado di partecipare alla vita del Teatro attraverso l'investimento di risorse economiche che facciano aumentare l'indice di produttività e la qualità degli allestimenti.


Condizione giuridica:
privato (1998 - )
pubblico (sec. XVIII seconda metà - 1998)

Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Per saperne di più:
Fondazione Teatro Regio, Torino

Complessi archivistici prodotti:
Aghemo Giuseppe e Aghemo Bertola Grazia (collezione / raccolta)
Ahronovitch Yuri (collezione / raccolta)
Alasia Teresa e Maria Elisabetta (collezione / raccolta)
Alfano Franco (collezione / raccolta)
Amici Museo del Teatro Regio (collezione / raccolta)
Amore Rosario (collezione / raccolta)
Andreoli Florindo (collezione / raccolta)
Anfossi Andrea (collezione / raccolta)
Angeloni Katia (collezione / raccolta)
Arangi Lombardi Giannina- Rossi (collezione / raccolta)
Arbrile Gianni (collezione / raccolta)
Arbuffo Matilde (collezione / raccolta)
Archera Huxley Laura (collezione / raccolta)
Arena Maurizio (collezione / raccolta)
Baglioni Bruna (collezione / raccolta)
Baldani Ruza (collezione / raccolta)
Baleani Silvia (collezione / raccolta)
Balocco Ubertalli (collezione / raccolta)
Balossi Noemi (collezione / raccolta)
Barbacini Paolo (collezione / raccolta)
Bassi Amedeo (collezione / raccolta)
Baudo Serge (collezione / raccolta)
Bellugi Piero (collezione / raccolta)
Bendazzi Garulli - Secchi - Duiz (collezione / raccolta)
Benelli Ugo (collezione / raccolta)
Bernard Carlo (collezione / raccolta)
Berutto Gugliemo (collezione / raccolta)
Bessmertnova Natal'ja (collezione / raccolta)
Blanzat Anne-Marie (collezione / raccolta)
Bollini Elena (collezione / raccolta)
Bona Gaspare (collezione / raccolta)
Bonatti - Olivero (collezione / raccolta)
Bongiovanni Francesco (collezione / raccolta)
Bornati Cordero (collezione / raccolta)
Bosso Carlo (collezione / raccolta)
Bottazzo Pietro (collezione / raccolta)
Brighi Walter (collezione / raccolta)
Bruscantini Sergio (collezione / raccolta)
Bruson Renato (collezione / raccolta)
Bufaletti - Bachi Tedeschi (collezione / raccolta)
Calcina Stella (collezione / raccolta)
Calosso Eugenia (collezione / raccolta)
Caniglia Maria (collezione / raccolta)
Cantù Carlo Adolfo (collezione / raccolta)
Capsir Tanzi Mercedes (collezione / raccolta)
Caudana Silvia (collezione / raccolta)
Cecchetti Grazioso (collezione / raccolta)
Cerutti Maria Alfonsa (collezione / raccolta)
Collezioni storiche (collezione / raccolta)
Collino - Migliardi (collezione / raccolta)
Contessa Enrico (collezione / raccolta)
Cuneo Francesco Angelo (collezione / raccolta)
Davino Lorenzo (collezione / raccolta)
De Angelis Nazareno (collezione / raccolta)
De Napoli Romano (collezione / raccolta)
De Negri Giovanni Battista (collezione / raccolta)
Destefanis Annamaria (collezione / raccolta)
Diena Anna e Michele (collezione / raccolta)
Diena Teodoro- Colombo Giulia (collezione / raccolta)
Domini Veniero (collezione / raccolta)
Edizioni musicali Augusta (collezione / raccolta)
Fabbri Guerrina (collezione / raccolta)
Fanan Giorgio (collezione / raccolta)
Fasciolo Nicola (collezione / raccolta)
Ferni Teja Carolina e Giraldoni Virginia (collezione / raccolta)
Ferrario Gianfranco (collezione / raccolta)
Fino Savio Chiarina (collezione / raccolta)
Fondazione Teatro Regio (fondo)
Fondazione Teatro Regio di Torino (complesso di fondi / superfondo)
Fotografie (collezione / raccolta)
Francia (collezione / raccolta)
Frassati Luciana (collezione / raccolta)
Fusario Lucia (collezione / raccolta)
Galeffi Carlo (collezione / raccolta)
Goffi Giovanni (collezione / raccolta)
Gribaudo Carlo Gabriele (collezione / raccolta)
Grilli Augusto (collezione / raccolta)
Gualerzi Giorgio (collezione / raccolta)
Herrera Perez Carlos (collezione / raccolta)
Lautard Vera (collezione / raccolta)
Legger Gianni (collezione / raccolta)
Levi Ernesto (collezione / raccolta)
Libretti (collezione / raccolta)
Lonati (collezione / raccolta)
Maccagno Giovanni (collezione / raccolta)
Martinotti Bruna (collezione / raccolta)
Melegari Renato (collezione / raccolta)
Milanese Luigi (collezione / raccolta)
Monti Michelangelo (collezione / raccolta)
Mugnaini Anna Maria (collezione / raccolta)
Musso Carlo (scultore) (collezione / raccolta)
Nobile Anna Maria (collezione / raccolta)
Pampanini Rosetta (collezione / raccolta)
Passerelli (collezione / raccolta)
Pavarotti Luciano (collezione / raccolta)
Pessina Coletti Amabile (collezione / raccolta)
Pessina Giacomo Arturo (collezione / raccolta)
Polano Delzanno (collezione / raccolta)
Principi Mirra- Brigatti Cesarina (collezione / raccolta)
Pubblicazioni sulla storia della musica (collezione / raccolta)
Quattrocchi Vincenzo (collezione / raccolta)
Robba Piero (collezione / raccolta)
Rodi Maria (collezione / raccolta)
Rollone Nuccia (collezione / raccolta)
Rossi Gustavo (collezione / raccolta)
Rossi Vittorio (collezione / raccolta)
Roveto Chieri (collezione / raccolta)
Santonè Giacinta (collezione / raccolta)
Scarampi-Biscaretti di Ruffia (collezione / raccolta)
Segre Sinigaglia (collezione / raccolta)
Smareglia Antonio (collezione / raccolta)
Soley Alessio e Smeralda (collezione / raccolta)
Solinas Simone (collezione / raccolta)
Strona Oscar (collezione / raccolta)
Tamagno Francesco (collezione / raccolta)
Teatro Regio archivio storico (fondo)
Testa Alberto (collezione / raccolta)
Trampus Mosconi (collezione / raccolta)
Vigliani Amedeo (collezione / raccolta)
Vogliotti Giuseppe (collezione / raccolta)


Bibliografia:
Aldo Brizio, Carlo Mollino, Marcello Zavelani Rossi, Felice Bertone, Sergio Musumeci, Gino Sacerdote, Raffaele Pisani, Arturo Job, Aurelio Vaccaneo, Mario Chiattone, Albino Galvano, Il nuovo Teatro Regio di Torino, numero speciale di «Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino», nuova serie, anno XXVII, n. 9-10, settembre-ottobre 1973. (Fondazione Teatro Regio, Torino)
Alberto Basso (a cura di), L'arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino. 1740-1990, Electa, Milano 1991 (Fondazione Teatro Regio, Torino)
Musica e spettacolo a Torino fra otto e novecento: il Teatro Regio e i teatri torinesi (1895-1905), catalogo della mostra realizzata dall'Archivio Storico della Citta di Torino in collaborazione con l'Archivio Storico Teatro Regio di Torino (22 maggio - 30 settembre 2009), con un testo di Giorgio Rampone, Archivio Storico della Città di Torino, 2009 (Fondazione Teatro Regio, Torino)
Luigi Carluccio, Augusto Cavallari Murat, Mercedes Viale Ferrero, Vittorio Mazzonis, Oscar Strona, Il Teatro Regio di Torino, Aeda, Torino 1970 (Fondazione Teatro Regio, Torino)
Valeria Gualerzi, Giorgio Gualerzi, Giorgio Rampone, Momenti di gloria: il Teatro Regio di Torino, 1740-1936, D. Piazza, Torino 1990 (Fondazione Teatro Regio, Torino)
Alberto Basso (coordinatore), Storia del Teatro Regio di Torino, 5 voll., Cassa di Risparmio, Torino 1976-1988: I. Marie-Therese Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788 (1978); II. Alberto Basso, Il Teatro della città : dal 1788 al 1936 (1976); III. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia : dalle origini al 1936 (1980); IV. Luciano Tamburini, L'architettura : dalle origini al 1936 (1983); V. Marie-Therese Bouquet - Valeria Gualerzi - Alberto Testa (a cura di Alberto Basso), Cronologie (1988). (Fondazione Teatro Regio, Torino)

Redazione e revisione:
Caffaratto Daniela, 2013/10/31, supervisione della scheda
Marendino Daniela, 2013/06/02, prima redazione


icona top