Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Famiglie » Soggetto produttore - Famiglia

Aldobrandini

Luogo: Firenze - Roma
sec. XII -

principi di Meldola, duchi di Carpineto, duchi di Sarsina

Intestazioni:
Aldobrandini, principi di Meldola, duchi di Carpineto, duchi di Sarsina, Firenze, Roma, sec. XII -, SIUSA

La famiglia Aldobrandini ebbe origine a Firenze dove, per secoli, ottenne le più importanti cariche municipali.
All'inizio del sec. XIV la famiglia si divise nei due rami di Caruccio e di Neri. Dalla discendenza di Neri derivò il ramo che nel sec. XVI dette i natali al papa Clemente VIII e che, nello stesso secolo, aveva stabilito la sua residenza a Roma mentre dalla discendenza di Caruccio derivò il ramo che rimase a Firenze e al quale appartenne Giovanni Francesco, che lo stesso Clemente VIII fece sposare a sua nipote Olimpia ultima della famiglia, per ricostituire la discendenza.
Il trasferimento della famiglia a Roma avvenne con Silvestro fautore della Repubblica fiorentina, che fu esiliato attorno al 1530 dopo la caduta della Repubblica. Esperto giurista fu incaricato di riformare le leggi prima a Venezia, poi a Faenza. Nel 1548 si stabilì a Roma dove divenne avvocato concistoriale e poi segretario intimo di Paolo IV Carafa.
Suo figlio Ippolito fu nominato cardinale e nel 1592 fu innalzato al soglio Pontificio con il nome di Clemente VIII.
Con l'elezione di Clemente e la successiva nomina a cardinale del nipote Pietro, artefice della devoluzione di Ferrara alla Santa Sede, la famiglia accrebbe notevolmente la propria importanza e il proprio patrimonio. In pochi anni furono acquisiti, tra l'altro, lo stato di Sarsina e Meldola in Romagna, il feudo di Carpineto, il feudo di Rossano in Calabria.
Il cardinal Piero fece costruire a Frascati, nei pressi di Roma, la famosa villa Belvedere con bellissimi giardini e giochi d'acqua chiamando gli architetti Della Porta e Maderno e i più famosi artisti del tempo a decorarla.
Poiché il cardinal Pietro era l'ultimo maschio della famiglia Clemente VIII fece sposare la nipote Olimpia, poi detta seniore, con Giovanni Francesco Aldobrandini, del ramo fiorentino, nominandolo generale delle truppe pontificie.
Giovanni Francesco morì nel 1601 durante una spedizione militare e l'amministrazione del patrimonio passò ad Olimpia essendo i figli ancora minorenni. Nelle mani di Olimpia, che aveva anche ereditato i beni del cardinal Pietro, si accentrò così un vastissimo patrimonio che faceva degli Aldobrandini una delle più ricche famiglie di Roma. I figli e le figlie di Olimpia si unirono in matrimonio con i rampolli delle più importanti famiglie romane: Giovanni Giorgio sposò la nipote del Papa Ludovisi, Pietro sposò Carlotta Savelli, Margherita sposò Ranuccio Farnese, le altre figlie fecero imparentare la famiglia con i Caracciolo, gli Sforza Visconti, i Carafa. Degli altri figli maschi Silvestro fu cardinale e gran priore di Roma, Ippolito, cardinale e camerlengo. Questi fu l'ultimo di tutta la discendenza e con lui la famiglia si estinse.
Ippolito fece perciò sposare la nipote Olimpia, detta juniore, figlia di Giovanni Giorgio, a Paolo Borghese, nipote del Papa Paolo V, istituendo una secondogenitura per la trasmissione del patrimonio e nome degli Aldobrandini.
Olimpia, rimasta vedova con un solo figlio maschio, sposò in seconde nozze Camillo Pamphjli nipote del Papa Innocenzo X.
La secondogenitura Aldobrandini passò così ai Doria Pamphjli. Con l'estinzione di questa famiglia, nella seconda metà del sec. XVIII, il patrimonio Aldobrandini rientrò nella famiglia Borghese dove rimase fino al 1839 quando, per disposizione testamentaria di Francesco Borghese, il secondogenito Camillo ebbe i beni della secondogenitura Aldobrandini con l'obbligo di acquisirne anche il nome.
Nel 1903 la famiglia assunse il titolo del ducato di Brindisi per successione dalla casa Antinori.


Soggetti produttori:
Aldobrandini ramo di Brunetto di Aldobrandino, collegato
Doria Landi Pamphilj, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Aldobrandini, famiglia (complesso di fondi / superfondo)
Aldobrandini, famiglia (fondo)


Bibliografia:
ADEMOLLO A., Giacinto Gigli e i suoi Diari del secolo XVII, Firenze, 1877
BALLARDINI G., Sulla "convenzione faentina" del 1598, in "Archivio storico Italiano", s. 5, 1906 (38), pp. 339-424
BENOCCI C., Villa Aldobrandini, Roma, Argos, 1992
BORGHEZIO G., I Borghese, Roma, 1954
CALLEGARI E., La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in "Rivista storica italiana", 1895 (12), pp. 1-57
CAMPAGNA I., Karpineta. Storia e arte, in "Ypothèkai", 1991 (7)
Carte latine di Abbazie calabresi, provenienti dall'Archivio Aldobrandini, a cura di A. PRATESI, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1958
CERESOLE V., Di alcune relazioni tra la casa degli Aldobrandini e la Repubblica di Venezia, Venezia, 1880
CRISTOFORI F., Storia dei cardinali di S.R.C. dal sec. V all'anno del Signore 1888, Roma, 1988
D'ONOFRIO C., La villa Aldobrandini di Frascati, Roma, Banco di Santo Spirito, 1963
DE FONSECA E., I castelli romani, Firenze, 1904
DEVOTI L., Campagna romana viva. Le ville Tuscolane. La villa Belvedere Aldobrandini, Frascati, Associazione Tuscolana "Amici di Frascati", 1984
FUMI L., La legazione in Francia del cardinale Pietro Aldobrandini narrata da lui medesimo, Città di Castello, 1903
LATTANZI G., Famiglie nobiliari e gestione della terra: la tenuta della Molara nel comune di Grottaferrata, in La provincia dimenticata. I Castelli Romani nell'Italia liberale, a cura di F. Cordova, Bulzoni, Roma, 1994 (Storia e documenti, 27)
LEFEBRE R., Gli Aldobrandini in Piazza Colonna tra il '500 ed il '600, n "Studi Romani", 1963 (11), n. 4, 417-434
LEFEVRE R., Figure del Cinquecento romano: l'Avvocato concistoriale Pietro Aldobrandini senior, in Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 23, Roma, Società Romana di Storia Patria, 1973, 223-246
LEFEVRE R., Gli ultimi Aldobrandini di Clemente VIII, in "Studi Romani", 1966 (14), pp. 17-38
LEFEVRE R., Il Palazzo degli Aldobrandini e dei Chigi a Piazza Colonna, in "Quaderni di storia dell'arte dell'Istituto di Studi Romani, 14, Roma, 1964
LEFEVRE R., Il patrimonio romano degli Aldobrandini nel'600, in "Archivio della Società romana di Storia Patria", 1959 (82), ser. 3, vol. 13, 1-24
LEFEVRE R., La vendita ai Chigi del Palazzo Aldobrandini in Piazza Colonna, nel 1659, in "Rassegna degli Archivi di Stato", 1961 (21), 289-298
LEFEVRE R., Viaggio tra passato e presente ai castelli di Gavignano, Carpineto e Maenza, in "Rassegna del Lazio", 1965 (12), 45-54
MANFRONI C., Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinal Aldobrandini in Francia (1600-1601), in "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 1890 (13), pp. 101-150
MORONI G., Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, Venezia, 1956
NASALLI ROCCA E., I Farnese, Varese, 1969
PASSERINI L.P., Memorie intorno alla vita di Silvestro Aldobrandini
PESCOSOLIDO G., Terra e nobiltà. I Borghese (secc. XVII-XIX), Roma, 1979
SEGHETTI D., Frascati, Frascati, 1906
SILVESTRELLI G., Città e terre della regione romana, Roma, 1940
TOMMASETTI G., La campagna romana, Roma, 1913
Witcombe C., The Vatican Apartment of Cinzio Aldobrandini. Notes and Documents, in "Archivum Historiae Pontificiae", Pontificia Università Gregoriana, 1981, 19, 173-189
ZAPPERI R., Der Neid und die Macht: die Farnese und Aldobrandini im barocken Rom, Muenchen, Beck, 1994

Redazione e revisione:
Di Simone Mariapina, 2015/02, revisione
Dommarco Fausta, 2007/06, supervisione della scheda
Gurgo Maria Idria, 2007/06, prima redazione


icona top