Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

De Stefani Carlo

Padova 1851 mag. 9 - 1924 nov. 12

Geologo

Intestazioni:
De Stefani, Carlo, geologo, (Padova 1851-Firenze 1924), SIUSA

Nato a Padova nel 1851, dopo il 1860 si trasferì con la famiglia in Toscana. A Livorno compì gli studi liceali e, nel 1870, si laureò in giurisprudenza a Pisa. Ma, anche se i primi lavori del De Stefani furono di carattere economico, tanto che dal 1876 fu professore incaricato di statistica ed economia all'Università di Siena, i suoi interessi andavano soprattutto alla geologia, effettuando fin dal 1866 studi sistematici sulle Alpi Apuane e pubblicando vari lavori scientifici. Nel 1878 effettuò studi sulla Calabria. Dopo aver sostenuto in seno alla Società toscana di scienze naturali, alla quale era da tempo iscritto, un'aspra polemica con alcuni geologi partendo dagli studi sulle Apuane ma attaccando più in generale l'organizzazione del Regio comitato geologico, il De Stefani si dimise da detta società nel 1882 (vi rientrò tre anni dopo). La sua lunga lotta per una riforma del comitato geologico però fu premiata nel 1920, quando fu nominato membro di detto comitato completamente rinnovato. Fin dal 1881 comunque aveva abbandonato l'insegnamento dell'economia; nel 1885 subentrò ad Antonio Stoppani nella cattedra di Geologia e geografia fisica dell'Istituto di studi superiori di Firenze e, l'anno seguente, vinse la cattedra di geologia a Napoli, che però fece trasferire a Firenze; diresse dal 1885 al 1924 il Museo di geologia.
Fu membro e rivestì anche varie cariche in società scientifiche nazionali ed internazionali ed ebbe anche incarichi di carattere politico, tenendo tra l'altro l'assessorato ai Lavori pubblici del Comune di Firenze dal 1902 al 1907 e facendo parte per circa un ventennio dei consigli provinciali di Massa e, successivamente, di Lucca. Negli ultimi anni di vita si occupò in particolare di geologia applicata. Tra i numerosissimi lavori editi si segnalano "Quadro complessivo dei terreni che costituiscono l'Appennino settentrionale" (1881); "Le pieghe delle Alpi Apuane. Contribuzione agli studi sull'origine delle montagne" (1889); "Géotectonique des deux versants de l'Adriatique" (1908).


Bibliografia:
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 438-442, vol. 39 (Dizionario biografico degli italiani)

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2009/09, rielaborazione


icona top