Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Passerini Giuseppe Fortunato Maria

Firenze 1858 gen. 31 - Firenze 1932 gen. 2

Bibliotecario
Critico letterario

Intestazioni:
Passerini, Giuseppe Fortunato Maria, critico letterario, bibliotecario, (Firenze 1858 - Firenze 1932), SIUSA

Altre denominazioni:
Passerini, Giuseppe Lando

Giuseppe Fortunato Maria Passerini, più comunemente Giuseppe Lando è stato bibliotecario, dantista e scrittore. La sua carriera è iniziata nel 1886 presso la Biblioteca nazionale di Firenze dove è entrato come sottobibliotecario di quarta classe; successivamente ha lavorato a Roma presso la Biblioteca Casanatense e la Biblioteca nazionale, infine a Firenze, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana dal 1896, dove è rimasto fino alla morte come bibliotecario capo. Membro dell'Accademia della Crusca, è stato anche socio della Società letteraria ungherese di Transilvania e della Dante Society di Manchester, ispettore della Soprintendenza bibliografica per le Marche e l'Umbria, socio della Società bibliografica italiana dal 1897 al 1903, socio fondatore (1930) dell'Associazione dei bibliotecari italiani (dal 1932: Associazione italiana per le biblioteche). Passerini dedicò tutta la vita agli studi letterari, diventando un dantista internazionalmente stimato, come dimostra la gran parte delle sue pubblicazioni; tra l'altro, fondò e diresse dal 1894 al 1915 «Il Giornale Dantesco», con l'editore Olschki e dopo la soppressione di questo, fondò nel 1917 e diresse fino al 1919 «Il Nuovo Giornale Dantesco»; insieme a O. Bacci dette anche vita alla "Strenna Dantesca". Cominciò la pubblicazione di una "Bibliografia dantesca" nelle ultime annate della «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi»; avviò uno schedario dantesco e costituì una Sezione dantesca alla Biblioteca Medicea Laurenziana; insieme a Pasquale Papa, dal 1899 fondò e diresse per alcuni anni una "Biblioteca storico-critica della letteratura dantesca", per i tipi di Zanichelli di Bologna. In occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, curò presso Olschki una monumentale edizione illustrata della "Divina Commedia". I suoi interessi letterari, comunque, furono ampi e diversificati: di particolare significato, per il loro contributo lessicografico, sono i tre "Vocabolari" della poesia
dannunziana, carducciana e pascoliana, a cui va aggiunto quello della prosa dannunziana. Fu condirettore, sin dall'inizio, della «Rivista Storica degli Archivi Toscani» (I, 1923-). Nazionalista e interventista nel 1915, aderì al fascismo nel 1920, partecipando due anni dopo alla Marcia su Roma; fu poi per breve tempo segretario del fascio di Trento e federale della stessa città (1922), commissario straordinario della Federazione di Zara (fra il 1923 e il 1924) e segretario amministrativo della Federazione fiorentina.
Opere: "La famiglia Alighieri. Notestoriche", Ancona, 1881; "G. Boccaccio, Vita di Dante Alighieri", con prefazione di Giuseppe Lando Passerini, Roma, 1884; "Di alcuni notevoli contributi alla storia della vita e della fortuna di Dante", Venezia, 1892; "O.F.Mossotti, Illustrazioni astronomiche a tre luoghi della Divina Commedia", raccolte per la prima volta da Giuseppe Lando Passerini, Città di Castello, 1894; "G. Bottagisio, "Osservazioni sopra la fisica del poema di Dante", Verona 1807, nuova edizione a cura di Giuseppe Lando Passerini, Città di Castello,1894; "Codice diplomatico dantesco: i documenti della vita e della famiglia di Dante Alighieri", in collaborazione con Guido Biagi, èdito in vari fascicoli tra il 1895, 1897 e 1898,
1900, 1901, Firenze, Roma; "Sommario della vita di Dante Alighieri", Torino, 1897; "Rimario di Dante Alighieri", nuovamente annotato da Giuseppe Lando Passerini, Firenze, 1901; "M. Caetani, La materia della Divina Commedia di Dante Alighieri / dichiarata in 6 tavole da M.C.", a cura di Giuseppe Lando Passerini, Firenze, 1903; "Pel ritratto di Dante", Firenze1903; "Collezione di opuscoli danteschi inediti o rari", pubblicata in vari fascicoli del "Bullettino della Società Dantesca Italiana" nei voll. I (1893) - X (1903); "Dizionarietto dantesco", Firenze, 1904; "Un decennio di bibliografia dantesca: 1891-1900", Milano, 1905; "Minutaglie dantesche", Città di Castello, 1911; "La Comedia del divino Dante Alighieri da Firenze", con la esposizione di Giuseppe Lando Passerini (con prefazione di G. D'Annunzio), Firenze, 1911; "Dante narrato agli Italiani", Milano, 1915; e "Vite di Dante scritte da iovanni e Filippo Villani et alii", con introduzione e note di Giuseppe Lando Passerini, Firenze,1917; "Il ritratto di Dante", Firenze, 1921; "Dante: 1265-1321. Note biografiche e storiche", Milano, 1921; "La vita di Dante: 1265-1321", Firenze, 1929; "Pel nuovo grande Vocabolario della Crusca. Altre note di Giuseppe Lando Passerini", Firenze, 1897;
"Il vocabolario della poesia dannunziana", con una epistola a Gabriele D'Annunzio, Firenze, 1912; "Il vocabolario della prosa dannunziana", Firenze, 1913; "Il vocabolario pascoliano", Firenze, 1915; "Il vocabolario carducciano, con due appendici ai vocabolari dannunziano e pascoliano dello stesso autore", Firenze, 1916; "Il vocabolario dannunziano", Firenze, 1928.


Complessi archivistici prodotti:
Biagi Guido - Passerini Giuseppe Lando (fondo)
Passerini Giuseppe Lando (fondo)


Bibliografia:
G. De Gregori, “Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Dizionario bibliografico 1900-1990”, Roma, 1999, p. 141
"Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Dizionario bio-bibliografico 1900-1990". Roma 1999, p. 141
Dizionario Biografico degli Aretini 1900-1950, consultabile on-line, scheda biografica a cura di G. Firpo (Dizionario Biografico degli Aretini 1900-1950 - Scheda di G. Firpo del 1.6.2007)

Redazione e revisione:
Antonucci Eugenia, 2010/03, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Cenni Francesca, 2010, integrazione successiva
Moriani Antonella, 2010, integrazione successiva
Morotti Laura, 2010, rielaborazione


icona top