Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Tartaglia Ferdinando

Parma 1916 ott. 1 - Firenze 1988 giu. 24

Sacerdote

Intestazioni:
Tartaglia, Ferdinando, religioso, sacerdote, (Parma 1916 - Firenze 1988), SIUSA

Ferdinando Tartaglia nasce a Parma il 1° ottobre del 1916. Dopo aver frequentato il seminario, nel 1935 si trasferisce a Roma, si laurea in Teologia nel 1941, dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1939. Frequenta il Pontificio Istituto Biblico, ottenendo la licenza in Sacra Scrittura. Terminati i corsi accademici, insieme a Giuseppe Del Bo e Sante Pignagnoli, suoi compagni di studio, dà vita a una comunità di rinnovamento e di rinascita religiosa, fondata a Parma nel 1939, trasferita a Genova nel 1941 e in seguito nella Villa delle Campora nei dintorni di Firenze, dove stabilisce la sua dimora dal 1942 fino alla fine degli anni cinquanta. E'qui che hanno inizio i lavori che confluiranno nella Collana di Studi Religiosi "Figli dell'uomo", che sarebbero usciti in seguito presso l'editore Guanda a cura di Tartaglia in quattro volumi. Fra il 1943 e il 1944 conosce Aldo Capitini e, dopo che si è esaurita la prima esperienza religiosa fiorentina, inizia con lui una stretta collaborazione. Da essa nacque il Primo Convegno di Religione, (seguito da altri negli anni successivi) che si tenne a Perugia dall'8 al 10 ottobre del 1946. Il convegno ebbe larga risonanza, richiamò numerosi partecipanti e segnò l'inizio del Movimento di Religione, che si avvalse anche di due pubblicazioni a carattere periodico («Fondazioni, Bollettino di lavoro del Movimento di Religione» e «Regno di Dio, Bollettino per lo studio dei problemi del Cristianesimo e della Riforma Cattolica»), che ebbero però breve durata, uscendo in pochi numeri nel 1948. Il 1946, anno in cui è colpito dalla scomunica della chiesa nella sua forma più grave "Vitando", coincide con un periodo di intensa attività, che si protrae anche negli anni seguenti: partecipa a cicli di conferenze e dibattiti, organizza incontri, viene a contatto con le persone più disparate per esperienze e per estrazione sociale, collabora a riviste, mentre si dedica alla stesura della complessa opera già da tempo iniziata, che nessuno conosce e che spesso afferma di voler stampare, in cui tratta di religione, filosofia, politica, economia, logica, matematica, poesia. Nella seconda metà degli anni Cinquanta, dopo lunghi soggiorni all'estero, in particolare in Francia dove si sposa, e dopo un periodo di intensa attività e interessanti relazioni culturali, si fa sempre più manifesto in lui il desiderio di dedicarsi alla ricerca e ad un impegno esclusivamente speculativo. Ci sarà una parentesi, intorno al 1960, anno in cui divorzia dalla moglie, in cui apre la casa per incontri e conferenze e dà vita al "Centro per la Realtà Nuova" con un'editrice omonima, che stampa alcuni libri oltre a suo "Discorso di Tre Aprile", ma sarà di breve durata: da allora infatti si ritira definitivamente dalla vita pubblica in una sorta di clausura cui sono ammessi solo rari amici. Così, dedicandosi quasi esclusivamente al suo lavoro e alla ristrutturazione della Villa di Mezzacosta in cui abita, vive fino alla morte, avvenuta il 24 giugno 1988. Nel dicembre del 1987 gli era stata tolta la scomunica. Tra le opere di F. T.: Id., "Tesi per la fine del problema di Dio", in AA.VV.," Il problema di Dio", Roma, 1949; Id., "Progetto di Religione", Modena, 1951; Id.," Discorso di Tre Aprile", Firenze, , 1963; Articoli apparsi sul bollettino del Movimento intitolato «Fondazioni», nn. 1-4, Firenze, 1948. Opere curate da F. T.: G. Marcel, "Diario e scritti religiosi", Modena, 1943; J. H. Newmann, "Filosofia della religione", Modena, 1943; N. Malebranche (DE), "Meditazioni cristiane e metafisiche. Trattato dell'amor di Dio", Modena, 1944; B. Pascal, "Le provinciali", Modena, 1944.

Complessi archivistici prodotti:
Tartaglia Ferdinando (fondo)


Bibliografia:
Capitini Aldo, in DBI, Roma 1975, vol. 18 pp. 554- 56
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 603-605

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Giannelli Andrea, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2011/12, rielaborazione


icona top