Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Institutional profiles » Institutional profile

Capitolo cattedrale, sec. IX -

Il termine "capitolo" (lat. capitulum) indicava una parte di un libro, in particolare di un testo sacro, liturgico o normativo; quindi, la riunione di una comunità religiosa durante la quale era letto un brano della regola e anche il luogo in cui si teneva la riunione; per esteso, dal XII secolo, il termine passò a indicare l'istituzione stessa, e soprattutto il collegio di chierici residenti presso una chiesa (soprattutto presso una cattedrale).
Già nel IV secolo esistevano collegi clericali raccolti attorno al vescovo (presbyteria) che potevano essere organizzati in modo simile a una comunità monastica. Durante l'epoca carolingia fu autorevolmente proposta ai chierici operanti presso le cattedrali prima la regola redatta da Crodegando, vescovo di Metz (755), poi la "regola di Aquisgrana", promossa dall'imperatore Ludovico il Pio (816). Aspetti quali la mensa e il dormitorio comune furono però raramente accettati o presto abbandonati.
I capitoli cattedrali raggiunsero la maturità istituzionale quando il patrimonio che costituiva la base materiale della vita dei canonici (mensa capitolare) fu distinto dalla mensa vescovile: ciò avvenne, a seconda dei luoghi, tra l'XI e il XII secolo. Altri passaggi istituzionali importanti furono l'adozione di un sigillo proprio, distinto da quello del vescovo (un diritto stabilito universalmente da papa Onorio III nel 1225) e la redazione di norme statutarie dedicate alla disciplina della residenza, alla ripartizione dei compiti liturgici e all'amministrazione dei beni (messe per iscritto tra il XIII e il XIV secolo).
Nei secoli centrali del medioevo passarono inoltre in secondo piano gli obblighi liturgici, che avevano motivato la costituzione dei collegi. Alla funzione di "consiglio" per il vescovo si aggiunse la supplenza in sede vacante e, soprattutto dopo il concordato di Worms (1122), il diritto di procedere alla nuova elezione. In quel momento i capitoli assunsero un ruolo politico ed economico di prima grandezza all'interno delle realtà cittadine, delle quali riproducevano l'autocoscienza e le divisioni interne. La posizione dei capitoli cattedrali dell'area imperiale fu confermata dal concordato di Vienna (1448) e rimase tale per tutta l'età moderna; i capitoli italiani, invece, già all'inizio del XIV secolo risultavano ai margini della lotta politica ed erano stati espropriati dalla sede papale del diritto di elezione. Ciò non toglie che i capitoli cattedrali siano rimasti a lungo un importante luogo di incontro tra la Chiesa e la società cittadina. Offrivano inoltre prebende ricche e poco impegnative in quanto prive di obblighi di cura d'anime, molto ambite dai ceti dirigenti: queste erano il risultato della divisione del patrimonio capitolare (dapprima amministrato, controllato e difeso collegialmente) in prebende individuali legate a specifiche porzioni di beni, lasciando solo una quota (denominata ancora "mensa capitolare") alle spese comuni. Spesso gli archivi capitolari riproducono queste ripartizioni nella loro struttura.
Il numero dei canonici poteva variare tra le dieci e le venti unità (in molte diocesi italiane piccole e medie) e le parecchie decine (nei cori delle grandi cattedrali tedesche, francesi e inglesi). Al vertice vi erano le "dignità" (preposito, arciprete, decano, arcidiacono); assumevano denominazioni e competenze diverse da sede a sede, come diversi erano, a seconda dei luoghi, i rapporti gerarchici reciproci. Anche lo scolastico (responsabile della scuola cattedrale) fu spesso considerato una delle dignità capitolari. Vi erano poi "uffici" (incarichi amministrativi) relativi a determinate mansioni come la gestione dei beni e dei redditi della cattedrale e la custodia della sacrestia. La cura del servizio liturgico fu progressivamente delegata a chierici che, pur attingendo alle rendite al patrimonio capitolare, non facevano parte del capitolo in senso stretto (mansionari).
In età contemporanea i capitoli, dopo aver visto incamerati dallo Stato i loro patrimoni (in Italia in seguito alle leggi del 1867 e 1870) e fortemente ridotto il loro ruolo di governo della diocesi, hanno conservato la loro originaria funzione in ordine alla cura della liturgia che si svolge nelle cattedrali, e custodiscono tuttora importanti patrimoni archivistici, quasi a segnare la continuità storica della Chiesa cittadina.


Connected creators:
Capitolo Cattedrale di Caltagirone
Capitolo della Basilica concattedrale di San Pietro apostolo di Bisceglie
Capitolo della Cappella Palatina di Palermo
Capitolo della cattedrale dei Santi Florido e Amanzio di Città di Castello
Capitolo della cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo di Gubbio
Capitolo della Cattedrale di Acireale
Capitolo della Cattedrale di Ales
Capitolo della Cattedrale di Alghero
Capitolo della Cattedrale di Cagliari
Capitolo della Cattedrale di Castelsardo
Capitolo della Cattedrale di Cosenza
Capitolo della Cattedrale di Crotone
Capitolo della Cattedrale di Iglesias
Capitolo della cattedrale di Maria Santissima Assunta di Nardò
Capitolo della cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo di Lucera
Capitolo della cattedrale di Maria Santissima della Madia di Monopoli
Capitolo della Cattedrale di Nicotera
Capitolo della Cattedrale di Noto
Capitolo della Cattedrale di Nuoro
Capitolo della Cattedrale di Oristano
Capitolo della Cattedrale di Ozieri
Capitolo della Cattedrale di Patti
Capitolo della Cattedrale di Pescia
Capitolo della Cattedrale di Pistoia
Capitolo della Cattedrale di Reggio Calabria
Capitolo della Cattedrale di San Benedetto di Gualdo Tadino
Capitolo della Cattedrale di San Feliciano di Foligno
Capitolo della Cattedrale di San Giovenale di Narni
Capitolo della cattedrale di San Michele Arcangelo di Terlizzi
Capitolo della Cattedrale di San Rufino di Assisi
Capitolo della cattedrale di San Vigilio di Trento
Capitolo della Cattedrale di Santa Fermina di Amelia
Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta di Castellaneta
Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta di Conversano
Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace
Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta di Gravina
Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta di Polignano
Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni
Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi
Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo di Giovinazzo
Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta in Crema
Capitolo della cattedrale di Santa Maria di Nazareth di Barletta
Capitolo della Cattedrale di Santa Severina
Capitolo della Cattedrale di Sassari
Capitolo della Cattedrale di Squillace
Capitolo della Cattedrale di Tempio Pausania
Capitolo metropolitano della cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo di Foggia
Capitolo metropolitano della cattedrale di San Sabino di Bari


Bibliography:
P. TORQUEBIAU, Chapitres des Chanoines, in Dictionnaire de droit canonique, III, Paris 1942, coll. 530-595
G.P. MARCHAL, Was war das weltliche Kanonikerinstitut im Mittelalter? Dom- und Kollegiatstifte: eine Einführung und eine neue Perspektive, in «Revue d'Histoire Ecclésiastique», 94 (1999), pp. 762-807 e 95 (2000), pp. 7-53
Guida agli archivi capitolari d'Italia (Quaderni di «Archiva Ecclesiae», 6), Città del Vaticano 2000
E. CURZEL, Le quinte e il palcoscenico. Appunti storiografici sui capitoli delle cattedrali italiane, in «Quaderni di Storia Religiosa», 10 (2003), 39-67

Editing and review:
Curzel Emanuele, 2007/08, prima redazione


icona top