Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Institutional profiles » Institutional profile

Curia vescovile, sec. XII -

Il termine "curia", nella Roma antica, indicava il luogo di riunione del senato (nella capitale come nelle province), o anche l'edificio del tribunale o dell'amministrazione della giustizia, e per estensione l'attività stessa. In senso ecclesiastico è detto curia episcopalis quel complesso di persone e uffici che collaborano con il vescovo nel governo della diocesi, prevalentemente in due settori: l'amministrazione spirituale e temporale e l'esercizio della giurisdizione contenziosa.
Fin dai primi secoli si hanno svariate notizie del ruolo consultivo, collaborativo e talvolta ausiliario assunto dal clero cittadino nei confronti del vescovo. Di una curia vescovile vera e propria - dotata cioè di una sua specifica individualità, continuità e articolazione funzionale - non si può però parlare prima del XII o XIII secolo. Soprattutto nel corso del Duecento, in coincidenza con i momenti di assenza o di impedimento del vescovo, si consolidò un ufficio di supplenza, capace di rimanere in carica anche quando la sede risultava vacante, con un profilo (sia dal punto di vista giuridico che economico) indipendente da quello del presule. Quando poi, nel Trecento e nel Quattrocento, la tendenza dei vescovi a non risiedere nella propria diocesi si accentuò, l'esistenza e l'ordinato funzionamento della curia divennero imprescindibili per la sopravvivenza del tessuto organizzativo diocesano; e anche quando il vescovo era presente, la "macchina" continuava a funzionare da sola.
All'interno della curia emergono alcune figure: il cancelliere, al quale era affidata la produzione e la conservazione della memoria scritta (archivio); il vicario, al quale a partire dal XIII secolo fu affidata, in assenza o impedimento del vescovo, l'amministrazione spirituale della diocesi (con la collaborazione, per quanto riguarda le questioni che richiedevano la potestà d'ordine, del vescovo ausiliare); l'ufficiale, che nel settore dell'amministrazione della giustizia (separata dalle altre attività) assumeva in sé alcune delle funzioni che erano state dell'arcidiacono della cattedrale; il promotore di giustizia, attivo per una migliore realizzazione della procedura d'ufficio. Di particolare rilievo i notai, tecnici della scrittura che garantivano la fides publica degli atti e dei contratti; dopo un lungo periodo in cui le Chiese italiane si erano servite per le proprie necessità di "liberi professionisti", dal Duecento in poi appare sempre più frequentemente la figura del notaio vescovile, legato stabilmente alla curia. Tale processo fu probabilmente favorito dalle disposizioni del IV Concilio Lateranense (1215), che ordinò di servirsi di un notaio per redigere gli atti processuali. La presenza di un cancelliere prima e di notai vescovili poi costituisce un segnale importante dell'esistenza di una curia propriamente detta, e insieme uno strumento particolarmente importante per il suo consolidamento.
Il Concilio di Trento provvederà poi ad articolare ulteriormente la curia vescovile, istituendo in particolare gli esaminatori e i giudici sinodali (per la gestione dell'assegnazione delle parrocchie e i procedimenti amministrativi di rimozione dei parroci).


Connected creators:

Bibliography:
P. TORQUEBIAU, Curie Diocesaine, in Dictionnaire de Droit Canonique, IV, Paris 1949, coll. 961-971;
P.A. D'AVACK, Curia diocesana, in Novissimo Digesto Italiano, V, Torino 1960, 69-71
G. CHITTOLINI, «Episcopalis curiae notarius». Cenni sui notai di curie vescovili nell'Italia centro-settentrionale alla fine del Medioevo, in Società, Istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante (Collectanea del Centro Italiano di studi sull'alto medioevo, 1), Spoleto 1994, 221-232
La memoria delle Chiese. Cancellerie vescovili e culture notarili nell'Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII), a cura di P. CANCIAN (I Florilegi, 4), Torino 1995
Guida degli archivi diocesani d'Italia, 3 voll. (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 61, 74, 85), Roma 1990, 1994, 1998
I registri vescovili nell'Italia settentrionale (secoli XII-XV), atti del Convegno di Studi, Monselice, 24-25 novembre 2000, a cura di A. BARTOLI LANGELI - A. RIGON (Italia Sacra, 72), Roma 2003
G. CHIRONI, La mitra e il calamo. Il sistema documentario della Chiesa senese in età pretridentina (secoli XIV-XVI) (Monografie di Storia e letteratura senese, 13; Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 84), Siena 2005

Editing and review:
Curzel Emanuele, 2007/08, prima redazione


icona top