Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Convento di Santa Maria Maddalena di Borgo Sansepolcro

fondo

Altre denominazioni:
Convento di Santa Maria Maddalena di San Sepolcro, Borgo San Sepolcro è l'antica denominazione di San Sepolcro.

Estremi cronologici: 1473 nov. 20 - 1776

Consistenza: Unità 10: bb. 9, fasc. 1

Storia archivistica: Il fondo è stato sistemato nell'ambito del progetto di ordinamento ed inventariazione della sezione "Conventi chiusi" dell'archivio della Provincia Serafica di San Francesco di Assisi dei frati minori in Umbria.
Il progetto, avviato nel 2004, si è concluso l'anno successivo, con la redazione di un inventario analitico dei complessi documentari presenti, a cura di Andrea Maiarelli.
I fondi sono stati prodotti da conventi soppressi nei quali si erano insediati, a partire dal XIII secolo, i frati minori Riformati e i frati minori Osservanti. Le famiglie francescane sono appartenute, nel corso dei secoli, a tre diverse province definitivamente riunite, nel 1946, nella Provincia Serafica di San Francesco di Assisi dei frati minori in Umbria.
La concentrazione presso l'archivio provinciale dei documenti provenienti dai conventi risale almeno al 1614, quando venne costituita una sezione specifica presso il deposito di Santa Maria degli Angeli di Assisi. Da allora, e soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, gli archivisti provinciali hanno regolarmente ispezionato i conventi soppressi per trasferirne la documentazione presso l'archivio della Provincia Serafica, allo scopo di garantirne una migliore salvaguardia, nonché agevolarne la consultazione per gli studi sul francescanesimo.
I complessi sono descritti, in inventario, ciascuno come fondo autonomo, in quanto prodotti da singole comunità religiose insediatesi nei conventi con autorizzazione della Provincia stessa.
Poiché la struttura istituzionale dei conventi è uniforme, nell'ordinamento si è scelta una struttura altrettanto omogenea per la documentazione, estremamente frammentaria e molto rimaneggiata. Sono quindi presenti, nell'ordine che segue, il diplomatico, gli atti degli organi di governo e degli organi di controllo, il carteggio, i documenti patrimoniali e amministrativi, gli atti contabili, la documentazione relativa alle sante messe, i necrologi, le cronache e memorie.
Nel 1992 il vice archivista provinciale Angelo Nicacci realizzò il "Catalogo dell'Archivio provinciale", un elenco di consistenza di tipo topografico la cui struttura rispecchiava quella assunta dall'archivio provinciale dopo l'intervento di Luciano Canonici realizzato negli anni Settanta. Tale intervento alterò l'organizzazione originaria delle carte, in particolare quelle che costituivano la sezione "Conventi chiusi".
Nell'"inventario Nicacci" le unità archivistiche qui descritte erano contenute nella busta segnata: sala A, scansia II/c, n. 76.
Nell'inventario del 2005, il fondo appartiene alla sezione "Conventi chiusi", sottosezione "Provincia serafica di San Francesco dell'Ordine dei frati minori della regolare Osservanza fino al 1897".


Descrizione: Il fondo contiene 5 pergamene (bb. 1-5; 1473-1533), una in copia e 4 originali; i verbali delle sacre visite canoniche (b. 1, fasc. 1; 1695; 1723); il carteggio (b. 1, 1530-1726), con copie di lettere pontificie; gli inventari delle suppellettili (b. 1; 1776); memorie diverse (b. 1; 1732 e non datate).
Si segnala che la pergamena del 1473 non è stata prodotta, ma acquisita dal Convento, fondato solo nel 1530; si tratta, infatti, di un documento nel quale Sisto IV ribadisce come i fratelli e le sorelle del Terz'Ordine dei Penitenti di San Francesco siano esenti dalla giurisdizione delle autorità civili.

Ordinamento: Individuazione di 5 serie: Diplomatico; Verbali di sacre visite canoniche; Carteggio; Patrimonio e amministrazione; Cronache e memorie.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva 1-10.

Strumenti di ricerca:
Andrea Maiarelli, Provincia Serafica di San Francesco di Assisi dei Frati minori in Umbria. Archivio storico. Inventario della Sezione conventi chiusi (1230-2004)

La documentazione è stata prodotta da:
Convento di Santa Maria Maddalena di Borgo Sansepolcro

La documentazione è conservata da:
Ordine dei frati minori. Provincia Serafica dell'Umbria


Bibliografia:
L'Archivio storico della Provincia Serafica di San Francesco d'Assisi dei Frati Minori in Umbria. Inventario della Sezione Conventi chiusi (1230-2004), a cura di A. MAIARELLI, Santa Maria degli Angeli di Assisi, Edizioni Porziuncola, 2005, (Convivium Assisiense, Archiva, 2, Collana dell'Istituto Teologico e dell'Istituto Superiore di Scienze religiose di Assisi), 9-11

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2008/03/20, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/12/05, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta.


icona top