Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Secchi Luigi Lorenzo

Avenza (Massa Carrara) 1899 - Milano 1992

Architetto

Intestazioni:
Secchi, Luigi Lorenzo, architetto, (Avenza 1899 - Milano 1992), SIUSA

Luigi Lorenzo Secchi si laurea in Ingegneria Industriale al Politecnico di Milano nel 1924. Già dal 1925 lavora come ingegnere avventizio al Comune di Milano, dove svolge una rapida e brillante carriera. Si dedica dapprima a un'edilizia scolastica aggiornata su moderni orientamenti progettuali e didattici (Scuola all'aperto Umberto di Savoia al Parco Trotter, 1927- 28), in seguito all'edilizia sportiva. Realizza numerose piscine, tra cui la grande Piscina Coperta Cozzi che gli diede notorietà internazionale (1933-34) e campi sportivi nelle aree periferiche; ristruttura i grandi impianti dell'Arena, dello Stadio Civico e del Lido; progetta edifici pubblici (Palazzo delle Milizie, 1936, Casa del Mutilato, 1937-38; Comando 1° Z.A.T. Aeronautica militare, 1935-38). Nominato nel 1939 capo della neonata Divisione Urbanistica dell'Ufficio Tecnico Municipale e membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, partecipa alla redazione di varianti e piani particolareggiati, alla revisione del Piano Regolatore Albertini - quale autore di una proposta studiata durante la guerra come tempestiva attuazione della legge urbanistica del 1942 - e nel 1946 ai lavori della Commissione Centrale per lo Studio e la Redazione del Piano regolatore. A lungo conservatore del Teatro alla Scala (1932-82), vi interviene con continuità ridisegnando i ridotti dei palchi, delle gallerie e della platea, rifacendo il palcoscenico, creando nuovi spazi di servizio; ricostruisce nel 1945 il Teatro colpito dai bombardamenti. Realizza sedi di rappresentanza, strutture produttive, insediamenti industriali (sedi dei Cotonifici Maino e Carminati, 1946; Legatoria e Tipografia Aldo Garzanti 1950-52; per la SNIA Viscosa, nel decennio 1959-69 anni in cui fu condirettore, gli insidiamenti di Cesano Maderno, Torviscosa, Varedo, Villacidro, Foggia e le Centrali Idroelettriche Chievolis e Valina). Redattore di "Politecnico" (1928-38), interviene spesso, nel dopoguerra in genere sotto pseudonimo o anonimato, anche su altre riviste e testate.

Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.

Complessi archivistici prodotti:
Secchi Luigi Lorenzo (fondo)


Bibliografia:
Elisabetta Susani (a cura di), Milano dietro le quinte. Luigi Lorenzo Secchi, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1999
Fondo Luigi Lorenzo Secchi (responsabile scientifico Maurizio Boriani, coordinamento Elisabetta Susani, schedatura Laura Sarti, programma di informatizzazione Marco Bertini), Milano, 1999
Luigi Lorenzo Secchi, 1778-1978, Il Teatro alla Scala. Architettura, tradizioni, società, Electa, Milano, 1977

Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/03, prima redazione


icona top