Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Cini, famiglia

fondo

Estremi cronologici: sec. XVII - sec. XX metà

Note alla datazione: Sono presenti anche singoli documenti del secolo XVI ed una trascrizione di una pergamena del sec. XIV.

Consistenza: Unità 89: archivio di famiglia: 78 pezzi tra buste, registri e volumi, 7 pergamene;
archivio della Cartiera Cini di San Marcello Pistoiese: buste 4

Storia archivistica: Neri Farina Cini denunciò alla Prefettura il possesso dell'archivio di famiglia in data 28 giugno 1957; a seguito di tale denuncia fu emessa la dichiarazione di notevole interesse (provv. del 3 dicembre 1957, poi rinnovato con provvedimento n. 26 del 26 ago. 1964 e n. 165 del 15 giu. 1972). L'archivio della cartiera Cini fu notificato nel 1987. L'ultima dichiarazione, comprensiva dell'archivio della cartiera, fu emessa con provvedimento n. 732 del 15 gennaio 1999.
Nel 1958 il Farina Cini effettuò un importante, ma discutibile intervento sull'archivio; estrasse infatti dal nucleo principale documenti che riteneva interessanti per la documentazione della storia familiare e delle sue attività economiche e politiche; compilò poi un elenco per 'materie', senza particolari suddivisioni né cronologiche né attinenti ai mittenti e ai destinatari. Nel 1969 si ha notizia di due filze dell'archivio Cini Farina nelle vetrine del Museo Ferrucciano di Gavinana, che però non furono trovate al momento della ricognizione. Sedici lettere di personaggi del Risorgimento, prestate nel 1961 ad una mostra allestita al Museo Civico di Pistoia, non furono mai restituite alla famiglia.
Un manoscritto inedito di Mary Shelley del 1820 fu dichiarato con provvedimento n. 720 del 27 marzo 1998.

Descrizione: L'archivio, diviso in due parti, una relativa alle carte di famiglia e l'altra inerente alla cartiera della Lima, si configura soprattutto come ottocentesco, con un piccolo numero di documenti seicenteschi e settecenteschi, e carte anche novecentesche.
L'archivio di famiglia, le cui carte si incentrano essenzialmente intorno alle figure di Bartolomeo e Tommaso Cini, contiene:
-un nucleo di carteggio, organizzato in fascicoli, contenente numerose lettere che documentano i rapporti dei Cini con personalità del mondo scientifico, letterario e politico italiane e straniere (lettere di Michele Amari, Cesare Cantù, Silvestro Centofanti, Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Giusti, Giuseppe La Farina,Marco Minghetti, Filippo Parlatore, Bettino Ricasoli, Cosimo Ridolfi, Luigi Ridolfi, Sidney Sonnino, Pasquale Villari, Ferdinando Zannetti, ecc.) e il ruolo ricoperto dalla famiglia nella provincia di Pistoia e in Toscana in particolar modo nel secolo XIX;
- atti e documenti fra cui: contratti, documenti amministrativi, diplomi, alberi genealogici, appunti, poesie, manoscritti, resoconti di viaggi, testamenti, necrologi, trascrizioni, pergamene. Si evidenziano nuclei di carte afferenti principlamente alla Campagna del 1848, all'epoca napoleonica, ai rapporti con papi e sovrani, alla montagna pistoiese.
L'archivio dell'attività della cartiera, che arriva alla metà degli anni Cinquanta del Novecento, è importante per la storia della montagna pistoiese e dell'intera regione e per i riflessi sulla fama che ebbe la famiglia nell'intero Paese. Esso contiene documentazione amministrativa, carteggi, contratti, onorificenze.
Tra le carte di famiglia di Nerina Tighe, sorella minore della Lauretta, sposa di Bartolomeo Cini nel 1834, cui fu dedicata la novella, si trova il quadernetto intitolato "Maurice or the fisher's cot" del 1820, autografo di Mary Shelley.

Ordinamento: L'archivio è stato in parte catalogato dall'ultimo dei Cini, Neri Farina Cini; si presenta in due sezioni distinte: quella di Casa Cini e quella relativa alla cartiera della Lima; ogni sezione è a sua volta divisa in filze contrassegnate dalla lettera B e da numeri romani e composta da cartelle segnate con numeri arabi e contenenti la documentazione. Una traccia di ordinamento per cognome di mittente è presente nel carteggio (serie detta "Autografi"). Il fondo è dotato di un elenco di consistenza redatto nel 1998 a cura della Soprintendenza Archivistica per la Toscana.

Strumenti di ricerca:
Elisabetta Insabato, Alessandro Marucelli, Cini, famiglia. Elenco dell'archivio

Documentazione collegata:
Fondo Stabilimento industriale toscano e Cartiera Cini SitcaConservata presso: Archivio del Comune di Sesto Fiorentino

La documentazione è stata prodotta da:
Cini

La documentazione è conservata da:
privato

Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio


Bibliografia:
Andrea Manetti, Una fonte per la storia della Toscana industriale:l'Archivio Dazzi-Farina-Cini di San Marcello Pistoiese, in «Archivi e imprese», Anno IX, n. 17, giugno 1998, 147-163
ANGELO NESTI, La Cartiera Cini de La Lima, Firenze, Polistampa 2005
ANGELO NESTI, L'archivio Cini di San Marcello Pistoiese, "Società e storia", n. 77, 1997, pp. 649-664

Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2005/10/02, prima redazione
Bettio Elisabetta, 2008/07/10, rielaborazione
Biagioli Beatrice, 2011/11/21, revisione
Insabato Elisabetta, 2012/01/18, supervisione della scheda


icona top