Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Villari Pasquale

Napoli 1827 ott. 3 - Firenze 1917 dic. 7

storico
docente universitario
parlamentare, poi (1884) senatore del Regno, 1873 - 1917
ministro della Pubblica istruzione, 1891 - 1892

Intestazioni:
Villari, Pasquale, storico, politico, insegnante, parlamentare, deputato, senatore, (Napoli 1827 - Firenze 1917), SIUSA

Pasquale Villari, nato a Napoli nel 1826, prese parte ai moti del 1848 contro i Borbone e successivamente si trasferì a Firenze. Fu professore di Storia a Pisa (1859) e a Firenze (dal 1865 al 1913), direttore della Scuola normale superiore di Pisa e deputato dal 1873 al 1876 e poi nel 1880; senatore dal 1884. Fu Ministro della Pubblica Istruzione sotto il Governo Di Rudinì (1891-1892). Presso l'Istituto di Studi superiori di Firenze insegnò filosofia della storia (1861-62), storia d'Italia (1866-67), storia antica e moderna (1867-1876), storia moderna (1876-1906), propedeutica storica (1906-1912), letteratura politica (1875-1876, presso la "Cesare Alfieri"), scienza politica (1903-1908, "Cesare Alfieri"). A lungo direttore della Sezione di Filosofia e Filologia dell'Istituto di Studi Superiori e successivamente preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, si adoperò vivamente per assicurare alla biblioteca adeguati aiuti e finanziamenti, anche ministeriali, promuovendo in prima persona l'acquisto di nuove e importanti collezioni, a stampa e manoscritte, e valutando l'opportunità di incrementare attraverso idonee acquisizioni i filoni disciplinari più rappresentativi e caratteristici, con particolare riguardo agli studi orientali, che da sempre avevano conosciuto un particolare sviluppo all'interno dell'Istituto di Studi Superiori di Firenze.
Tra le opere principali nell'ambito della ricerca storiografica si ricordano: "Storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi" (2 voll., 1859-1861); "Niccolò Machiavelli e i suoi tempi" (3 voll.,1877-1882); "I primi due secoli della storia di Firenze" ( 2 voll., 1893-1894); "Le invasioni barbariche in Italia" (1900); "L'Italia di Carlo Magno alla morte di Arrigo VII" (1910). Nell'ambito della riflessione storico-politica si segnalano: "Lettere meridionali" (1878); "Scritti sulla questione sociale in Italia" (1902). Morì a Firenze nel 1917.

Complessi archivistici prodotti:
Villari Pasquale (fondo)
Villari Pasquale (fondo)


Bibliografia:
Eugenio Garin, "Un secolo di cultura a Firenze: Da Pasquale Villari a Piero Calamandrei", Firenze, La Nuova Italia, 1959.
Francesco Baldasseroni, "Pasquale Villari. Profilo biografico e bibliografia degli scritti", Firenze, Galileiana, 1907.
Giovanni Spadolini, "La Firenze di Pasquale Villari", Firenze, Le Monnier, 1989.

Redazione e revisione:
Bazzani Fabio, 1996, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Grifoni Giovanna, 2010, integrazione successiva
Lenzi Marco Massimiliano, 1996, prima redazione


icona top