Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Magni Giulio

Velletri (Roma) 1859 - Roma 1930

architetto, docente universitario

Intestazioni:
Magni, Giulio, architetto, docente universitario, (Velletri 1859 - Roma 1930), SIUSA

Figlio dello storico dell'arte Basilio Magni (Velletri 1831-Roma 1925), diplomatosi nel 1881 all'Accademia di Belle Arti di Roma, è tra i fondatori nel 1890 dell'Associazione Artistica fra i Cultori dell'Architettura. Dopo aver partecipato al concorso per il Palazzo di Giustizia di Roma (1883-87), si trasferisce nel 1895 in Romania, dove soggiorna per 10 anni, divenendo architetto capo del Municipio di Bucarest e curando importanti progetti di opere pubbliche ed importanti edifici (stazione centrale, mercato coperto, sede dell'Archivio di Stato, palazzo del parlamento, sanatorio, ospedale comunale, seminario ortodosso). Tornato a Roma nel 1904 realizza alcuni tra i suoi maggiori progetti, tra i quali: il Villino Boni in via Aniene (1904), la Facoltà Teologica Valdese in via P. Cossa e Villa Marignoli in via Po (1907), il Villino Pacelli in via Aurelia (1906-08), le case dell'Istituto Autonomo Case Popolari a Testaccio e Villa Almagià in via Scialoja (1910), il concorso per il Palazzo dell'Esposizione Internazionale di Belle Arti (1911), il Ministero della Marina (1914-28), la chiesa di Santa Maria Regina Pacis al Lido di Ostia (1924-28).
E' autore dell'opera "Il barocco a Roma nell'architettura e scultura decorativa" (1911) e docente dal 1921 di "Elementi costruttivi" presso la Scuola di Architettura di Roma.
Tra i suoi titoli annovera quelli di accademico di merito dell'Accademia di San Luca, della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e dell'Accademia Belle Arti di Perugia.

Complessi archivistici prodotti:
Magni Giulio (fondo)
Magni Giulio (fondo)


Bibliografia:
Artibani Mauro, Giulio Magni (1859-1930). Opere e progetti, con prefazione di Giorgio Muratore, Comune di Velletri Assessorato alla cultura Bibliteca civica, Roma Kappa 1999.
Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai nostri giorni, a cura di V. SGARBI, Milano 1991, 153-154
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. PORTOGHESI, Roma 1968-1969, III, p.480
G. STRAPPA-G. MERCURIO, Architettura moderna a Roma e nel Lazio (1920-1945). Atlante, Roma 1996, 124
I. DE GUTTRY, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, 131
L. BELFORTI, F. BOVO, S. COX, S. DE PUPPI, Inventario del fondo Magni, in "Quaderni della Biblioteca Comunale di Velletri", 3, 1983
M. ARTIBANI, Giulio Magni 1859-1930, opere e progetti, Roma 1999
P. Marconi A. Cipriani E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio Storico dell'Accademia di san Luca, Roma 1974, vol. II, pp.39, tavv. 3078-3104
P. O. ROSSI, Roma. Guida all'architettura moderna (1909-1984), Bari 1984, 12
P. PORTOGHESI, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma 1968, 99-114
Tradizione e innovazione nell'architettura di Roma Capitale 1870 - 1930, a cura di G. STRAPPA, Roma 1989, 105-110, 133-135

Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2006/03/20, prima redazione
Reale Elisabetta, 2006/07/14, revisione


icona top