Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione commissariale di Trevi

Sede: Trevi (Perugia)
Date di esistenza: 1860 - 1865

Intestazioni:
Congregazione commissariale di Trevi, Trevi (Perugia), 1860 - 1865, SIUSA

La Congregazione commissariale di Trevi venne istituita in base alla circolare del Regio commissario generale straordinario Gioacchino Napoleone Pepoli, del 26 dicembre 1860. Nella seduta del 19 ottobre 1861, dopo reiterate sollecitazioni dell'Intendenza di Spoleto al sindaco di Trevi che non aveva chiare le procedure da seguire, furono eletti come componenti della Congregazione Emiliano Natalini, Luigi Bartolini, Emiliano Mattei, Agostino Alamanni. Con regio decreto fu nominato presidente Angelo Natalini.
La Congregazione commissariale di Trevi si riunì per la prima volta l'11 marzo 1862 e, nella seduta del 14 marzo dello stesso anno, il consiglio comunale elesse Angelo Ciccaglia quarto membro, in sostituzione di Emiliano Natalini dimissionario.
A partire dal 1862, l'ente concentrò sotto la propria amministrazione l'Ospedale degli infermi e l'Orfanotrofio di San Bartolomeo. Nel 1863 si costituì la Congregazione di carità di Trevi alla quale, secondo quanto stabilito dal consiglio comunale con deliberazione del 15 maggio 1863, doveva passare la gestione delle due opere pie. Tale passaggio di consegne non avvenne prima del 1865, così che a Trevi, negli anni 1863-1865, si trovarono ad operare due congregazioni.
Nel 1865, infine, la Congregazione commissariale venne sciolta e le opere pie amministrate passarano alla Congregazione di carità.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Orfanotrofio di San Bartolomeo di Trevi, collegato
Ospedale degli infermi di Trevi, collegato, 1860 - 1862
Congregazione di carità di Trevi, collegato, 1963 - 1965

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione commissariale di Trevi (fondo)
Orfanotrofio di San Bartolomeo di Trevi (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 432 - 433
ISTITUTO PER LA STORIA DELL'UMBRIA CONTEMPORANEA-SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Il fondo archivistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza di Trevi (1549-1983). Introduzioni storico-istituzionali e inventario, a cura di M. SQUADRONI, Editoriale Umbra, 1990, 11 - 16

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2007/10/27, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/06/16, revisione


icona top