Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Cassa rurale ed artigiana del Mugello

Sede: Firenzuola
Date di esistenza: 1910 - 1994

Intestazioni:
Cassa rurale ed artigiana del Mugello, Firenzuola (Firenze), 1972 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Banca di Credito cooperativo del Mugello, 1994-

La Banca del Mugello nacque il 31 dicembre 1972 dalla fusione fra Cassa rurale ed artigiana di Piancaldoli Scrl, fondata il 6 novembre 1910; Cassa rurale ed artigiana di Coniale Scrl, fondata il 26 settembre 1921 e Cassa rurale ed artigiana di Luco del Mugello Scrl, fondata il 10 giugno 1923. La più storica delle tre banche ebbe come denominazione originaria quella di Cassa rurale di prestiti e di risparmio di Piancaldoli società cooperativa in nome collettivo e fu fondata, "sotto il patrocinio di S. Andrea", da 14 soci guidati da Don Francesco Pifferi. Fra di loro si ricorda uno dei maggiori latinisti italiani, Don Antonio Bacci, divenuto successivamente cardinale. L’attività della Cassa di Piancaldoli fu piuttosto contenuta, tanto che si ritenne opportuno affiancare l’attività creditizia con l’apertura di uno spaccio cooperativo di prodotti agricoli per favorire il miglioramento delle tecniche colturali e attrarre così la raccolta di un maggior numero di soci. La seconda banca per data di fondazione, la Cassa rurale di depositi e prestiti in Coniale, fu fondata per iniziativa di Augusto Vivoli, possidente e agricoltore, militante iscritto nel Partito popolare. Nel 1958 la Cassa di Coniale trasferì definitivamente i propri uffici a Firenzuola. Terza in ordine di tempo, fu la Cassa rurale di depositi e prestiti di Luco del Mugello, animata, per quanto il suo nome non compaia mai nei documenti ufficiali del Comitato fondante, dal parroco locale Dino Margheri, che ospitò in canonica le adunanze e le Assemblee della Cassa. Già dal 1968 venne presa in considerazione, da parte del Consiglio d'amministrazione della Cassa rurale di Coniale, l'opportunità di addivenire ad un progetto di unificazione o fusione con le altre due Casse rurali locali, operazione caldeggiata dalla Banca d'Italia. Di lì a pochi anni si realizzò così un'unica banca cooperativa operante in un area, quella del Mugello, dalle caratteristiche economiche abbastanza omogenee e dimostrò attenzione a determinare lo sviluppo del territorio. Fin dalla sua nascita la Cassa rurale ed artigiana del Mugello, dal 1994 ribattezzata Banca di credito cooperativo, fu la prima cooperativa di credito in Toscana ad avere carattere comprensoriale, a differenza di tutte le altre casse rurali ed artigiane della Toscana che avevano un'operatività limitata al comune di insediamento e tutt'al più a qualche comune limitrofo. All'atto della fusione fra le tre Casse rurali pre-esistenti fu eletto presidente Giuseppe Menetti. A lui, nel 1982, seguì Giorgio Fiorentini e, nel 1985, Luciano Casini, cui seguì, di nuovo, Giuseppe Menetti nel 1988. Nel 1991 tornò alla presidenza Luciano Casini, rimasto in carica fino al 2000 quando gli successe l'attuale presidente Paolo Raffini. Nel 1998 i soci erano 697 e gli sportelli che operano a cavallo tra la Toscana e la Romagna 8 (Firenzuola, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Luco di Mugello, Piancaldoli, Scarperia, Sesto Fiorentino e Vaglia). La Banca si è caratterizzata per gli impieghi a sostegno delle attività infrastrutturali (come per esempio la variante di valico), dell'industria della lavorazione della pietra serena, dell'allevamento zootecnico e per la concessione di prestiti agrari in seguito a calamità naturali. Dal 2001 la Banca del Mugello ha trasferito la propria sede nell'antico seminario arcivescovile di Firenzuola trasformato, pur rispettandone le forme, in moderni ed efficienti uffici. Recentemente la Banca si è inserita anche nella città di Firenze con una filiale nella zona delle Cure.

Condizione giuridica:
privato (1910 - )

Tipologia del soggetto produttore:
ente di credito, assicurativo, previdenziale (1910 - )

Complessi archivistici prodotti:
Cassa rurale ed artigiana del Mugello (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
P. C. Tagliaferri, a cura di, La Banca del Mugello: dalle Casse rurali ed artigiane di Piancaldoli, Coniale e Luco alla Banca di credito cooperativo del Mugello, introduzione di Mauro Banchini, Poggibonsi, 1998

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2008/03/18, prima redazione


icona top