Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Camilli Amerindo

Servigliano (Ascoli Piceno) 1879 dic. 3 - Firenze 1960 feb. 23

Linguista.
Glottologo.

Intestazioni:
Camilli, Amarinto Pietro Mario, detto Amerindo, linguista, glottologo, (Servigliano 1879 - Firenze 1960), SIUSA

Altre denominazioni:
Camilli Amarinto Pietro Mario

Amerindo Camilli ancora giovane si trasferì a Roma, dove si laureò presso la facoltà di Lettere sotto la guida di Ernesto Monaci. Negli anni successivi, egli cambiò spesso residenza, in base alle attività svolte. Dapprima a Montecassino, come insegnante nel locale Ginnasio, fu poi impiegato della Tipografia popolare Cappelli di Rocca San Casciano (Faenza) e revisore di varie case editrici. Dal 1941, egli si trasferì definitivamente a Firenze, dove si inserì nell’ambiente degli studiosi di linguistica e di letteratura, in contatto con Bruno Migliorini e Piero Fiorelli.
Camilli lavorò nella redazione di "Lingua Nostra", di "Studi Danteschi" e della "Rivista di letterature moderne e comparate"; presso il Circolo linguistico e presso l’Accademia della Crusca, in particolare curando l’archivio di quest’ultima fino agli ultimi anni della sua vita.
Camilli fu esperto universalmente noto di fonetica, e consigliere dal 1912 fino alla morte dell’Associazione fonetica internazionale e in contatto col fonetista inglese Daniel Jones. Egli si occupò inoltre di filologia dantesca e di letteratura italiana antica, marchigiana in particolare. È ricordato anche per i suoi studi di dialettologia e grammatica italiana, di metrica latina, di filologia dantesca, di letteratura italiana delle origini. Un altro oggetto dei suoi studi fu Benedetto Croce, col quale Camilli aveva stretto un rapporto di amicizia.
Tra le sue opere più significative, si ricordano "Pronuncia e grafia dell'italiano" (Firenze, 1941, 1965, 1971), "Grammatica italiana per la scuola media (1947), "Trattato di prosodia e metrica latina" (1949), "Metrica italiana preletteraria" (1953), "I fondamenti della prosodia italiana".

Complessi archivistici prodotti:
Camilli Amerindo (fondo)


Bibliografia:
Santoli V., Pagliai F., Ricordo di Amerindo Camilli, "Rivista di letterature moderne e comparate", XIII, 1960, pp. 103-113

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Parodi Severina, 1996, prima redazione
Romanelli Rita, 2010/03/28, rielaborazione


icona top