Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Fabbrica italiana lapis e affini - Fila

Sede: Firenze, Rufina
Date di esistenza: 1920 -

Intestazioni:
Fabbrica italiana lapis ed affini Fila, Firenze, 1920 -, SIUSA

Fila nasce come "Fabbrica Italiana Lapis e Affini" a Firenze il 23 giugno 1920, con caratteri di azienda a conduzione familiare da un membro della famiglia Della Gherardesca. I locali ospitanti la fabbrica erano appartenuti prima alla Villa Bertelli, sede dell'omonima "Cereria", industria di origine assai precedente; la Villa si chimava prima Villa Grande e pare sorgesse sul luogo di un antico convento. La prima produzione era di articoli per il disegno e la creatività. L'impresa è andata ingrandendosi assumendo maggiori proporzioni e conseguendo quasi un monopolio nazionale nel suo campo, pur avendo anche rapporti con l'estero, dove però aveva come concorrente l'industria tedesca, principalmente la "Faber". Nel 1930 lancia il marchio "Giotto" di matite colorate e articoli destinati ai più giovani, simboleggiato dalla figura dell'artista fiorentino e dal suo maestro Cimabue. Nel 1950 entra nella società la famiglia Candela; nel 1959-1960 la sede della società si trasferisce a Pero nel milanese, e viene pianificato il rilancio dell'azienda che aveva risentito della crisi post-bellica. Nel 1967 assorbe la "Lyra" di Milano e si profila una distinzione tra stabilimenti: a Firenze continuavano a essere prodotte matite di tipo tradizionale, a Milano ci si specializzava nel setttore più moderno delle penne biro, dei pennarelli e le penne e punta in fibra di plastica. Nel 1970 viene inventato il marchio "Tratto" e l'omonima penna nel 1979 vince il premio di design "Compasso d'oro". Nel 1992 viene acquisita "Interfila", linea che produce anche matite cosmetiche e portamine in plastica per le più note aziende del settore. Nel 1994 l'azienda fiorentina entra nel mercato delle paste da modellare rilevando l'azienda italiana più importante del settore, la "Adica Pongo". La Fila aggiunge quindi ai marchi con cui è già presente sul mercato quelli di "Didò", "Pongo" e "DAS". Negli anni recenti la Fila si rafforza all'estero attraverso diverse acquisizioni: nel 2000 l'azienda francese "Omyacolor", una delle più importanti aziende al mondo nella produzione di gessetti, ed il 50% della società cilena Clac (Companya de Lapices y Afines Chile), attiva nel settore degli articoli per il disegno; nel 2002 la spagnola "Papeleria Mediterranea" ed infine, nel 2005, la statunitense "Dixon Ticonderoga Prang". Ha attualmente la propria sede a Pero, in provincia di Milano.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Per saperne di più:
Fila - Home page della Fila

Complessi archivistici prodotti:
Fabbrica italiana lapis e affini Fila Spa (fondo)


Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2008 giu. 24, prima redazione


icona top