Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Famiglie » Soggetto produttore - Famiglia

Honorati Trionfi

Luogo: Jesi (Ancona)
sec. XVI -

Marchesi

Intestazioni:
Honorati Trionfi, marchesi, Jesi (Ancona), sec. XVI -, SIUSA

Il primo degli Honorati, di cui rimangono tracce nell'archivio domestico conservato presso la Biblioteca comunale di Jesi, è Lorenzo (1547-1617), originario di Serra dei Conti e figlio di Bernardino. Egli fu medico presso il duca di Urbino sino al 1591 e, resasi vacante la condotta di Jesi, venne eletto per quell'incarico. Stabilitosi, quindi, a Jesi, Lorenzo iniziò la costituzione di un grosso patrimonio immobiliare, soprattutto fondi rustici e case, posti sia Jesi che nel contado della città. Contestualmente all'incremento economico vi fu l'ascesa sociale di Lorenzo al quale, nel 1600, fu conferita la cittadinanza jesina e, più tardi, nel 1609 l'aggregazione al patriziato.
Lorenzo ebbe ben cinque figli dalla seconda moglie Fulgenzia Innocenzi: Bernardino (1585-1629), Adriano (1586-1649), Francesco Maria (1593-1672) che fu protonotaro apostolico, Onorato (1596-1683), vescovo di Urbania e S. Angelo in Vado e Giovanni Battista (1597-1656), che ricoprì a Roma molteplici incarichi curiali, tra cui quello di referendario nella Segnatura apostolica. Bernardino dette vita al ramo primogenito della famiglia Honorati, tra i cui componenti si ricorda il cardinale Bernardino (1724-1807) che ricoprì importanti cariche per la corte pontificia, fino a quando, nel giugno 1777, venne elevato alla porpora cardinalizia e nel mese successivo fu creato vescovo di Senigallia.
Il ramo primogenito degli Honorati si estinguerà con Enrico (1845-1903) di Pietro, marito di Cristina Colocci, il quale non ebbe figli.
Il cognome Honorati proseguirà, poi, per diritto testamentario con Maria Carolina (1802-1840), figlia di Giuseppe Erasmo e moglie di Luigi Trionfi di Ancona, nominata dal padre erede universale a condizione che conservasse il cognome Honorati. Da Maria Carolina ebbe, così, origine il ramo Honorati Trionfi.
Dal secondogenito di Lorenzo, Adriano, discenderanno altri rami della famiglia.

Complessi archivistici prodotti:
Honorati Trionfi, famiglia (fondo)
Honorati, famiglia (fondo)


Fonti:
"Archivio Honorati Trionfi e archivio Honorati di Jesi. Inventari" a cura di E. Conversazioni, 2000 - 2001

Redazione e revisione:
Conversazioni Enrica, 2008/09/26, prima redazione
Forani Jessica, 2015/02/18, rielaborazione
Palma Maria, 2015/03/19, supervisione della scheda


icona top